Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

“Bonus Estate 2025”: a Grosseto rimborsi fino al 70% per i centri estivi

Sostegno economico per le famiglie con figli dai 5 ai 14 anni. Domande online dal 1° al 31 ottobre tramite SPID o CIE

Carolina  Brugi

10 Luglio 2025, 09:20

“Bonus Estate 2025” a Grosseto

“Bonus Estate 2025” a Grosseto

Un aiuto concreto per le famiglie e un investimento sul futuro dei più giovani: arriva il Bonus Estate 2025, il nuovo contributo economico varato dal Comune di Grosseto per sostenere i genitori durante la pausa scolastica estiva.

L’iniziativa rientra nel “Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori – anno 2025” e mira ad abbattere i costi legati alla partecipazione ai centri estivi, da sempre un punto di riferimento fondamentale per la crescita, la socializzazione e il benessere dei bambini e dei ragazzi.

Potranno accedere al bonus le famiglie residenti nel Comune di Grosseto con figli nati tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2020, che abbiano frequentato centri estivi con attività di gruppo sul territorio regionale tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025. Per presentare domanda, è necessario essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro e avere i pagamenti dei servizi scolastici comunali in regola.

Il contributo potrà coprire fino al 70% della spesa sostenuta, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Il fondo complessivo ammonta a 70.000 euro, di cui 45.000 provenienti da fondi statali e 25.000 stanziati dal Comune.

«Siamo orgogliosi di offrire un sostegno reale alle famiglie in un periodo critico come l’estate, quando conciliare lavoro e cura dei figli può diventare una sfida», dichiarano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all’Istruzione Angela Amante. «Con il Bonus Estate vogliamo garantire esperienze educative e sociali di qualità a tutti i bambini, senza barriere economiche. È un altro passo verso una comunità più forte, inclusiva e attenta ai suoi giovani».

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, dal 1° al 31 ottobre 2025, tramite autenticazione con SPID o CIE. Tutte le istruzioni operative saranno disponibili nell’avviso pubblico che sarà approvato e pubblicato prossimamente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie