Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

Sorano ottiene oltre mezzo milione di euro dai fondi europei FESR: tre progetti per cultura, sicurezza e sostenibilità

Riqualificazione della Fortezza Orsini, messa in sicurezza di Piazza Vanni e impianti rinnovabili per la scuola di San Quirico. Il sindaco Lotti: “Una bella notizia per tutta la nostra comunità”

Carolina  Brugi

08 Luglio 2025, 09:45

La fortezza trecentesca di Sorano

La fortezza trecentesca di Sorano

Il Comune di Sorano conquista un importante traguardo in termini di sviluppo e progettazione pubblica, ottenendo oltre 508mila euro dai fondi europei del Programma Regionale Toscana FESR 2021-2027, destinati alle aree interne dell’Amiata Valdorcia, dell’Amiata grossetana e delle Colline del Fiora.

Tre i progetti strategici approvati e finanziati, che toccano settori chiave per il territorio: cultura, sicurezza urbana e transizione energetica.

Il finanziamento più cospicuo, 213.210 euro, è destinato alla riqualificazione del Complesso monumentale della Fortezza Orsini, autentico simbolo storico-architettonico di Sorano. I lavori previsti interesseranno il terrazzo sommitale, con il rifacimento della pavimentazione e l’impermeabilizzazione, il restauro del paramento murario esterno, la revisione dell’intero sistema di scolo delle acque piovane e il risanamento delle superfici interessate da umidità. Verranno inoltre eseguite operazioni di pulitura e riverniciatura, nel rispetto dei materiali e dei colori originali, per preservare l’identità storica del complesso.

Un secondo finanziamento, pari a 221.284 euro, sarà impiegato per il consolidamento del versante urbano sotto Piazza Vanni, nel cuore del centro storico. Un’opera fondamentale per la stabilità strutturale e la sicurezza delle infrastrutture circostanti, in un’area di particolare delicatezza geologica e urbanistica.

Il terzo contributo, di 73.595,04 euro, servirà a trasformare l’edificio scolastico di via Petrarca, nella frazione di San Quirico, in una struttura ad alta efficienza energetica. Il progetto prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico, pompe di calore e pannelli solari termici, per favorire l’autonomia energetica e ridurre sensibilmente le emissioni.

«Questi importanti finanziamenti – dichiara il sindaco di Sorano, Ugo Lotti – confermano la validità delle scelte operate dall’Amministrazione in tema di valorizzazione del nostro patrimonio culturale e di sostenibilità ambientale. Ringrazio la Regione Toscana per aver riconfermato l’indirizzo strategico e gli uffici comunali che hanno lavorato con grande impegno per portare avanti e rendere concreti questi progetti. È una bella notizia per tutta la nostra comunità».

I lavori, secondo quanto previsto nel cronoprogramma approvato, prenderanno il via entro la fine del 2025 e si svilupperanno nel corso dei prossimi anni.

Con questi interventi, Sorano rafforza la propria identità tra storia, sicurezza e futuro sostenibile, dimostrando come anche i piccoli comuni possano essere protagonisti di una nuova stagione di investimenti e crescita.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie