Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

Un orsetto speciale insegna il soccorso ai bambini: il progetto ASSO arriva alla scuola dell’infanzia di Manciano

Misericordia, fiabe e sicurezza: un’ora di magia e formazione per i più piccoli

Carolina  Brugi

08 Luglio 2025, 09:18

La Misericordia alla scuola dell’infanzia di Manciano

La Misericordia alla scuola dell’infanzia di Manciano

Un orsetto saggio, una fiaba coinvolgente e un messaggio che può fare la differenza tra paura e prontezza. È così che il progetto ASSO – “A Scuola di Soccorso” – ha fatto il suo ingresso nella scuola dell’infanzia di Manciano, trasformando una normale mattinata in un’esperienza educativa e indimenticabile per bambini dai 3 ai 6 anni.

Attraverso il linguaggio della narrazione e l’empatia di un tenero orsetto protagonista di una storia illustrata, i bambini hanno imparato le prime basi del comportamento sicuro: come evitare piccoli pericoli quotidiani, come reagire con calma agli incidenti e – cosa più importante – come chiedere aiuto in caso di emergenza.

A guidare questo momento formativo, con dolcezza e competenza, sono state Benedetta Ferreri, Referente Regionale Misericordie del progetto e la volontaria locale Diana Giuliani.

L’iniziativa è parte integrante dell’impegno delle Misericordie nel promuovere la cultura del primo soccorso fin dalla prima infanzia. Il progetto ASSO, pensato su misura per i più piccoli, si basa su un principio semplice ma potentissimo: anche un bambino può fare la differenza, se sa cosa fare.

Con storie che parlano la loro lingua e strumenti formativi adeguati all’età, i piccoli alunni di Manciano hanno vissuto un’ora speciale, in cui la sicurezza è diventata un gioco serio, e il coraggio – quello di affrontare lo spavento e chiedere aiuto – ha preso le sembianze di un orsetto con il cuore grande.

La Misericordia ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo momento, e rinnova il suo impegno nel portare la cultura del soccorso ovunque, anche – e soprattutto – dove nascono i cittadini del domani.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie