Meteo
La Maremma boccheggia per il caldo
La Maremma si prepara a vivere una delle giornate più calde dell’anno, con un’ondata di caldo che non darà tregua nemmeno di notte. Le previsioni per domani sabato 28 giugno parlano chiaro: la colonnina di mercurio salirà ancora, spingendo le massime ben oltre i 37 gradi nelle zone interne, mentre le minime resteranno stabilmente sopra i 20°C, inaugurando una serie di notti tropicali che renderanno difficile trovare sollievo anche dopo il tramonto.
Secondo le ultime proiezioni dei principali centri meteorologici, domani la Maremma sarà tra le aree più roventi della Toscana. Le temperature massime potranno toccare punte di 37-38 gradi, con valori percepiti ancora più elevati a causa dell’afa e della scarsa ventilazione. Questa fase rappresenta il picco di un’ondata di calore che sta interessando tutta la regione e che, secondo gli esperti, potrebbe durare almeno fino ai primi giorni di luglio, con anomalie termiche di 3-5 gradi sopra la media stagionale.
Non sarà solo il giorno a mettere a dura prova la resistenza di residenti e turisti: anche le notti si preannunciano particolarmente afose. Le cosiddette “notti tropicali”, ovvero quelle in cui la temperatura minima non scende sotto i 20°C, stanno diventando sempre più frequenti in Maremma. In questa fase, le minime si manterranno abbondantemente sopra questa soglia, rendendo difficile il riposo e aumentando il disagio soprattutto per le fasce più fragili della popolazione. Grosseto è tra le città più colpite da questo fenomeno.
Le autorità hanno già emesso un’allerta arancione per oggi e domani, ma il passaggio al codice rosso è atteso per le prossime ore, soprattutto nelle zone interne come la Maremma, dove il rischio per la salute diventa concreto. Si raccomanda di evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali, idratarsi frequentemente e prestare particolare attenzione a bambini, anziani e persone con patologie croniche.
Anche la temperatura del mare sta salendo in modo anomalo, con valori che in alcuni casi raggiungono i 29-30°C, ben oltre la media del periodo. Questo fenomeno, oltre a rendere il bagno meno rinfrescante, può favorire la formazione di temporali intensi in caso di improvvisi cambiamenti delle masse d’aria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy