Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Nei cieli

L'incredibile storia del volo Qantas QF9 da Perth a Londra: chiude lo spazio aereo in Medio Oriente e l'aereo torna indietro a metà strada

La decisione è arrivata sopra lo Sri Lanka: in tutto il Boeing 787-9 è rimasto in volo 15 ore

Giovanni Ramiri

24 Giugno 2025, 18:17

Qantas è tra le compagnie migliori del mondo

Qantas è tra le compagnie migliori del mondo

È accaduto lunedì 24 giugno 2025: il volo QF9 di Qantas, decollato da Perth e diretto a Londra, è rimasto in volo per circa quindici ore prima di tornare al punto di partenza. L’aereo, un Boeing 787‑9 Dreamliner, aveva ormai superato la metà del viaggio e si trovava nello spazio aereo dello Sri Lanka quando è arrivato l’ordine dei controllori di volo di rientrare in Australia.

La causa è stata la chiusura improvvisa dello spazio aereo nel Medio Oriente, scatenata dall’intensificarsi dei conflitti e dal lancio di missili iraniani. In poche ore la regione è diventata troppo pericolosa per sorvolarla, e Qantas, come molte altre compagnie internazionali, è stata costretta a sospendere o deviare le proprie rotte per garantire la massima sicurezza dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio.

A bordo regnava incredulità e frustrazione: dopo aver percorso più di metà viaggio e aver sorvolato lo Sri Lanka, l’aereo è tornato indietro e ha fatto rientro a Perth, segnando una tratta complessiva di circa quindici ore e migliaia di chilometri percorsi senza arrivare alla destinazione prevista (sotto la mappa del volo dal sito specializzato Flightradar).

L’episodio riflette bene la fragilità dei voli a lungo raggio davanti a improvvise tensioni geopolitiche. Nelle stesse ore oltre 160 voli sono stati deviati, ritardati o sospesi a causa dei rischi legati alla chiusura dei corridoi aerei sul Medio Oriente. Compagnie come Qantas, Qatar Airways ed Emirates hanno dovuto riorganizzare rotte e scali, mentre i passeggeri si sono ritrovati a fare i conti con disagi e cambi di programma.

Una vicenda che conferma come la priorità dei vettori resti la tutela dei passeggeri e la salvaguardia dei propri equipaggi, ma che mette in luce la complessità e l’imprevedibilità dei trasporti aerei in un contesto internazionale segnato da crescenti tensioni e instabilità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie