Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

La “banca del grano” che cambiò la Maremma: quando il welfare nacque ad Alberese nel 1789

Un’idea visionaria dei Lorena per ripopolare una terra selvaggia e creare comunità: la Maremma rinacque grazie a un granaietto rivoluzionario

Carolina  Brugi

21 Giugno 2025, 10:47

Il granaio lorenese ad Alberese

Il granaio lorenese ad Alberese

Immaginate di essere nel Settecento, di vivere con la vostra famiglia in una città tranquilla e sicura, e di ricevere un invito a trasferirvi in una terra sconosciuta, selvaggia, piena di malaria e incognite: la Maremma. Quanti avrebbero accettato? Probabilmente pochi, se non fosse stato per una straordinaria intuizione dei Lorena, Granduchi di Toscana.

Nel 1789, per incentivare il ripopolamento e la bonifica della Maremma, i Lorena decisero di andare ben oltre i semplici appezzamenti di terra. Fu così che nacque ad Alberese una vera e propria “banca del grano”, un’istituzione all’epoca rivoluzionaria che offriva qualcosa di impensabile: sicurezza alimentare garantita.

Questa banca non era un semplice magazzino per le scorte agricole, ma un avanzato strumento di politica sociale. Chi decideva di accettare la sfida di trasferirsi in Maremma, riceveva la garanzia che lo Stato sarebbe intervenuto in caso di necessità, fornendo grano sufficiente per sfamare la famiglia anche nel caso di un primo raccolto fallimentare. Un modo per abbattere la paura, per dare alle persone il coraggio di sognare e costruire una nuova comunità.

In pratica, una forma embrionale di welfare rurale, nata oltre due secoli fa. Un’idea moderna e lungimirante, che oggi potremmo definire ingegneria sociale, capace di trasformare un territorio inospitale in una delle zone agricole più vitali della Toscana.

La trebbiatura di una volta

Il “Granaio dei Lorena”, come viene ancora oggi ricordato, non fu solo un simbolo di sicurezza: fu la pietra angolare di un progetto umano e territoriale che cambiò per sempre il volto della Maremma. Un pezzo di storia locale che merita di essere ricordato non solo come curiosità, ma come esempio concreto di visione e coraggio politico.

Perché a volte, per cambiare il mondo, basta un sacco di grano… e una buona idea.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie