Maremma
Raccolta rifiuti in Feniglia
Nella splendida cornice della Feniglia, uno dei gioielli naturali più amati della Toscana, arriva una piccola grande rivoluzione all’insegna del rispetto ambientale. Da quest’anno, la raccolta dei rifiuti lungo la spiaggia sarà organizzata attraverso apposite postazioni recintate, studiate per evitare la dispersione dei materiali e prevenire problemi legati alla presenza di animali selvatici.
Una scelta concreta e consapevole, come spiega Luca Minucci, Assessore all’Ambiente del Comune di Orbetello, che ha annunciato l’iniziativa attraverso i canali ufficiali:
“Una scelta utile per evitare la dispersione dei rifiuti e prevenire problemi legati alla presenza di animali, sempre nel pieno rispetto di un ambiente unico.”
La Feniglia, va ricordato, non è una semplice spiaggia: è una riserva naturale protetta, un ecosistema fragile dove ogni elemento ha un ruolo, persino legnetti, alghe e altri elementi naturali, che non sono segni di incuria, ma di attenzione e tutela dell’ecosistema.
Per questo motivo, la raccolta sarà esclusivamente manuale, affidata ad operatori qualificati, per non compromettere l’equilibrio dell’habitat. Nessun mezzo invasivo, nessun intervento distruttivo: solo mani attente e coscienze consapevoli.
L’obiettivo è chiaro: preservare l’identità selvaggia e autentica della Feniglia, garantendo al tempo stesso pulizia e decoro. Un equilibrio delicato, che si può mantenere solo con la collaborazione di tutti: cittadini, turisti e istituzioni.
“Rispettiamo la natura, rispettiamo chi lavora ogni giorno per preservarla. Godetevi le nostre spiagge.” – conclude Minucci, con un messaggio che è insieme invito e responsabilità.
La Feniglia, oggi più che mai, non è solo un luogo da vivere, ma un patrimonio da proteggere. E la nuova raccolta rifiuti è il primo passo verso un turismo davvero sostenibile.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy