Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Manciano

Marte e la stella Regolo: la spettacolare immagine catturata in Maremma. Ecco come godersi la congiunzione del 17 giugno

Giovanni Ramiri

16 Giugno 2025, 11:23

L'immagine del telescopio installato a Manciano

L'immagine del telescopio installato a Manciano

In questi giorni, nel cielo della sera, è possibile ammirare il pianeta rosso, Marte, nei pressi della stella Regolo, la più brillante della costellazione zodiacale del Leone. Sera dopo sera, i due astri si sono avvicinati sempre più nel cielo più vicini, fino al 17 giugno, quando avrà luogo la loro congiunzione. In quel momento Marte e Regolo disteranno nel cielo meno di un grado, all’incirca una volta e mezza la dimensione angolare del disco della Luna.

Un evento celeste da non perdere, accessibile ad occhio nudo e che darà il meglio di sé attraverso un modesto binocolo o un telescopio a bassi ingrandimenti. La congiunzione avverrà poiché Marte, in quanto pianeta (termine di origine greca che significa proprio “astro errante”), transiterà nella regione di cielo dominata dalla celebre stella Regolo. Chiaramente, si tratta di un mero allineamento prospettico: al momento della congiunzione, infatti, il pianeta rosso si troverà a circa 275 milioni di chilometri, mentre il cuore del Leone a quasi 80 anni luce (circa ottocento mila miliardi di chilometri).

A rendere la congiunzione di particolare bellezza sarà il diverso colore dei protagonisti: Marte esibirà la sua proverbiale tinta rossastra, mentre Regolo brillerà di luce azzurra. I due astri coinvolti saranno anche della stessa magnitudine, come viene indicata la luminosità delle stelle. Il nome Regolo viene dal latino “Regulus”, ovvero “piccolo re”, un nome attribuitogli di Copernico. Essa (con Aldebaran, Antares e Fomalhaut) è una delle quattro stelle regali dei Persiani, guardiane di solstizi ed equinozi. E’ la stella più luminosa posta in prossimità dell’eclittica, ovvero la proiezione in cielo dell’orbita terrestre, in prossimità della quale si muovono la Luna e i pianeti, che dunque le fanno regolarmente “compagnia”. In realtà, si tratta di un sistema composto da almeno stelle, tra cui una nana bianca.

L’immagine allegata è stata ottenuta da Gianluca Masi il 14 giugno, utilizzando l’astrografo a largo campo parte del The Virtual Telescope Project e installato a Manciano, in provincia di Grosseto, sotto uno dei cieli più puri da inquinamento luminoso della penisola italiana. Il Virtual Telescope Project mostrerà in diretta la congiunzione il giorno 17 giugno, a partire dalle ore 21.45. Tutti i dettagli qui: https://www.virtualtelescope.eu/2025/06/16/the-mars-regulus-conjunction-online-observation-17-june-2025/

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie