Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

L'asteroide 2002 JX8 passerà vicino alla Terra il 9 maggio. Ecco come vederlo

Carolina  Brugi

02 Maggio 2025, 11:42

Cielo stellato

Cielo stellato

Il prossimo 9 maggio, alle 13:02 ora italiana, l'asteroide potenzialmente pericoloso denominato (612356) 2002 JX8, il cui diametro è stimato tra i 230 e i 510 metri, attraverserà lo spazio a una distanza di circa 4,2 milioni di chilometri dalla Terra, equivalente a quasi 11 volte la distanza media che ci separa dalla Luna. Si tratta di un passaggio del tutto sicuro, che, nonostante ciò, offrirà l'opportunità di osservare un oggetto celeste di tale categoria e dimensioni significative anche attraverso telescopi di piccola entità.

Un asteroide viene classificato come potenzialmente pericoloso quando supera un diametro di circa 140 metri e può avvicinarsi all'orbita terrestre entro 7,5 milioni di chilometri. Ciò non implica necessariamente che tale corpo celeste sia destinato a impattare con la Terra, ma suggerisce che meriti una particolare attenzione. La sera dell'8 maggio, alle 22:30, il Virtual Telescope Project presenterà una diretta streaming sul proprio sito, mostrando l’asteroide 2002 JX8. I dettagli completi sono reperibili al seguente link: Virtual Telescope Project.

L’asteroide 2002 JX8 è ben visibile nel cielo boreale e, nei giorni precedenti al suo avvicinamento, transiterà attraverso le costellazioni del Cigno, del Drago, dell’Orsa Minore e della Giraffa. Durante le notti dell'8 e del 9 maggio, esso si troverà a meno di 10 gradi dalla Stella Polare, quindi visibile sopra l'orizzonte per tutta la durata della notte. La sua magnitudine apparente sarà di circa 16.1, il che renderà possibile fotografarlo con strumenti dal diametro di soli 100-150 mm. Tuttavia, per un’osservazione diretta attraverso un telescopio, saranno necessari strumenti di notevole apertura.

Il 2002 JX8 è stato recentemente immortalato durante la notte scorsa utilizzando uno degli strumenti robotici del Virtual Telescope Project, situati a Manciano (GR), sotto un cielo della penisola italiana relativamente libero da inquinamento luminoso. L’immagine è disponibile qui: Nuova immagine.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie