Estate vuol dire vacanze. E in vacanza, chi ha la passione della lettura trova finalmente il tempo per "affrontare" la montagna di libri accumulati sul comodino durante l'inverno oppure per dedicarsi ai bestseller della stagione. Ecco dunque una serie di consigli e proposte per tutti i gusti, dai romanzi storici alle saghe familiari, dai thriller alla narrativa contemporanea, dalle biografie ai saggi, fino ai libri per ragazzi. Che siate sotto l’ombrellone, in montagna o semplicemente alla ricerca di una pausa rilassante, ecco una selezione delle nuove uscite più interessanti e dei titoli consigliati per accompagnare le vostre vacanze.
NARRATIVA CONTEMPORANEA
"In guerra e in amore" di Ildefonso Falcones (Longanesi): il maestro del romanzo storico torna con una nuova avventura ambientata nella Napoli aragonese del Quattrocento, ampliando la saga degli Estanyol e offrendo una narrazione avvincente tra amore e conflitti familiari.
"Il mio nome è Emilia del Valle" di Isabel Allende (Feltrinelli): l'autrice cilena firma un nuovo capitolo della saga familiare dei Del Valle, intrecciando la storia di una giovane scrittrice tra Messico, Stati Uniti e Cile nel pieno della guerra civile.
"Il giardiniere e la morte" di Georgi Gospodinov (Voland): un romanzo intenso che racconta la vicenda di un figlio che assiste il padre malato, allargando lo sguardo su una Bulgaria fatta di storie intrecciate e destini comuni.
"La bottega del tempo ritrovato" di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti): dall’autore di "Finché il caffè è caldo", una nuova storia delicata e poetica ambientata in Giappone, dove piccoli gesti e rituali aiutano a ritrovare se stessi.
"L'inventario dei sogni" di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi): un romanzo che esplora il legame madre-figlia, la fedeltà a sé stessi e la ricerca della felicità, con la consueta profondità della scrittrice nigeriana.
"La governante" di Csaba dalla Zorza (Marsilio): un esordio narrativo che racconta la storia di una donna che, a sessant’anni, decide di inseguire i suoi desideri e vivere davvero, tra fragilità e nuove libertà.
"Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Guanda): qual è il vero talento? Quello che ti è stato dato o quello che scegli di inseguire, contro tutto e tutti?
"I figli dell'istante" di Edoardo Albinati (Rizzoli): un racconto dell’Italia degli anni Ottanta attraverso le vicende di due uomini e i loro rapporti familiari e personali.
"Quello che so di te" di Nadia Terranova (Guanda): un romanzo che indaga una famiglia siciliana e il tema della follia attraverso la figura della bisnonna Venera, internata in un manicomio di Messina.
"L'amore mio non muore" di Roberto Saviano (Einaudi): la storia vera di una giovane studentessa vittima della ’ndrangheta negli anni Settanta.
"Le caramelle invernali" di Ermal Meta (La nave di Teseo): il cantautore torna con un romanzo che intreccia passato e presente tra Italia e Albania, affrontando temi di amicizia, tradizione e memoria.
SAGGI
"L'alimentazione spiegata ai bambini" di Andrea Laprovitera e Agnese Nassisi (Becco Giallo): un libro illustrato pensato per i più piccoli, che spiega in modo semplice e divertente i principi di una corretta alimentazione, ideale per stimolare curiosità e consapevolezza anche durante le vacanze.
"Con la giustizia in testa" di Simonetta Agnello Hornby (Mondadori): un saggio che indaga questioni di diritto e giustizia.
"Libro bianco" di Han Kang (Adelphi): dalla vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2024, un testo che riflette sulla morte e sul lutto, ambientato in Polonia durante la Seconda guerra mondiale.
"La casa dell'attesa" di Fabio Geda (Laterza): un libro che unisce narrazione e riflessione su temi sociali e personali.
LIBRI PER BAMBINI E PER RAGAZZI
"Sofia e la magia dei numeri" di Nicoletta Grasso: un’avventura che trasforma la matematica in un viaggio magico, grazie all’incontro onirico con Ipazia, la prima matematica della storia. Ideale dai 6 anni per scoprire che la matematica può essere affascinante e piena di sorprese.
"La piccola libreria incantata" di Rieko Hinata: una storia che celebra il potere dei libri e dell’immaginazione, dove la protagonista deve salvare le storie contenute in una libreria magica. Consigliato dai 9 anni.
"Cecilia Desideri e il mistero del dragone rosso" di Michela Conti: ambientato nella Roma del 1826, racconta le avventure di una giovane serva dotata di magia in una società dove solo i nobili possono possederla. Un romanzo fantasy storico che promette colpi di scena, in uscita a fine giugno, dagli 11 anni.
"Carlo il carlino parlante" di Luigi Garlando: un carlino che parla e un’avventura rocambolesca per sfuggire a chi vuole sfruttare il suo dono. Perfetto dagli 8 anni per chi ama le storie di animali e amicizia.
"I casi della banda dell'isola. Il faro abbandonato" di Kereen Getten: un giallo estivo ambientato su un’isola, dove una banda di giovani detective indaga su una misteriosa luce nel faro. Dai 8 anni, ideale per chi ama i misteri.
"Le 60 avventure da vivere nella natura" di Alice Centioni e Marco Priori: Un manuale per piccoli esploratori, ricco di attività e curiosità su piante e animali, per vivere l’estate all’aria aperta. Dai 9 anni.
"Il gatto che insegnava lo Zen" di James Norbury: un viaggio filosofico e poetico alla ricerca dello Zen, raccontato attraverso le avventure di un gatto e dei suoi incontri. Dai 10 anni, perfetto per chi cerca storie che fanno riflettere con leggerezza.
"L'orologiaio che tornò bambino" di Yvonne Campedel: Un racconto magico su un uomo che riscopre il valore del tempo grazie all’incontro con un bambino. Dai 10 anni.
Che siate appassionati di romanzi storici, di narrativa contemporanea, di saggi o di libri per ragazzi, l’estate 2025 offre una varietà di titoli per ogni esigenza. Lasciatevi guidare dalla curiosità e scegliete il libro che più vi ispira: ogni storia può essere il "viaggio" perfetto per la vostra estate.