Maremma
Intervento dei Carabinieri a Roccastrada
Un terreno agricolo trasformato in discarica abusiva, con rifiuti pericolosi abbandonati e incendiati in più punti. È quanto scoperto dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Roccastrada durante un’operazione congiunta condotta insieme alle Stazioni dell’Arma di Roccastrada, Ribolla e Roccatederighi. L’area, degradata e in evidente stato di abbandono, si trova nel territorio comunale di Roccastrada.
Nel corso del controllo, i militari hanno accertato la presenza di circa 10 metri cubi di rifiuti speciali, pericolosi e non. Tra i materiali individuati: detriti da demolizioni edili, plastiche, imballaggi di carta, metalli, legno, piastrelle, un frigorifero dismesso e secchi di vernice ancora parzialmente pieni.
Non solo: all’interno dell’area sono stati rilevati tre distinti punti di abbruciamento, dove i militari hanno trovato residui combusti composti da vegetali, plastica, vetro, metalli, bombolette spray e lattine – un chiaro segno dell’incenerimento illecito di rifiuti eterogenei, compresi quelli pericolosi.
L’intera zona interessata, pari a circa 200 metri quadrati, è stata sottoposta a sequestro preventivo su disposizione del GIP, che ha accolto la richiesta della Procura in seguito all’attività investigativa dei Carabinieri. Il presunto responsabile è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per abbandono e combustione illecita di rifiuti pericolosi.
Le indagini rientrano in un’azione più ampia di contrasto al degrado ambientale e tutela del territorio maremmano, condotta in modo continuativo dai Carabinieri Forestali di Grosseto in stretta collaborazione con i reparti territoriali dell’Arma.
Come previsto dalla legge
, l’indagato si presume innocente fino a sentenza definitiva e irrevocabile.*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy