Maremma
Cinghiali a Orbetello
La scena è surreale, eppure è tutto vero. Due cinghiali adulti attraversano con calma via Donatori del Sangue, a pochi metri dal semaforo in entrata verso il centro di Orbetello. È notte fonda, ma le luci dei lampioni e i fari delle auto bastano a illuminare l'accaduto. L’immagine arriva diretta, senza filtri, dal gruppo Facebook “Orbetello com’è e com’era” ed è stata postata da Giacomo Fe, che era alla guida al momento dell’avvistamento.
“Lo so, ho fatto foto migliori, ma non venitemi a dire che la Maremma non è wild. Adesso aspettiamo il botto” – scrive l’autore con un tono misto tra ironia e preoccupazione.
La fotografia è eloquente: i cinghiali camminano indisturbati sulla carreggiata, nel cuore della notte, in un’area dove normalmente circolano decine di auto. E non serve molta immaginazione per capire cosa potrebbe accadere se un conducente li vedesse all’ultimo momento.
Quello che sta accadendo a Orbetello non è un caso isolato. Da mesi si moltiplicano le segnalazioni di cinghiali che si spingono fino alle strade, ai quartieri residenziali, ai parcheggi dei supermercati. La fauna selvatica invade progressivamente spazi urbani, spinta forse dalla fame, dall’abbandono delle campagne o dalla mancanza di un controllo serio.
Questa volta non ci sono stati incidenti. Ma l’eco del commento di Giacomo Fe – “Aspettiamo il botto” – suona come un avvertimento chiaro. Finché non accadrà qualcosa di grave, si continuerà a parlare solo di “avvistamenti”. Ma in gioco, ogni notte, c’è la sicurezza di chi guida, cammina, vive in città.
I cittadini chiedono un piano concreto, urgente e condiviso. Perché se la Maremma è davvero terra selvaggia, allora è il momento di capire come convivere con questa realtà senza aspettare l’inevitabile.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy