Amiata
I Carabinieri della Forestale del Nucleo di Santa Fiora
I Carabinieri della Forestale del Nucleo di Santa Fiora, nell'ambito dei consueti controlli sulle operazioni di sfruttamento boschivo, hanno riscontrato numerose irregolarità amministrative a carico di una ditta specializzata nel taglio di legname, che ha effettuato l'abbattimento di un bosco esteso su circa 48 ettari.
I militari hanno rilevato che le lavorazioni sono state condotte utilizzando macchinari inadeguati, che accelerano notevolmente l'esecuzione degli interventi ma a svantaggio della salute delle piante abbattute.
Le indagini hanno evidenziato che le ceppaie risultano essere talvolta fessurate in maniera irreparabile, compromettendo, in alcuni casi, la capacità del bosco di rigenerarsi.
Le normative in materia di selvicoltura previste dalla legge mirano a garantire un uso sostenibile delle risorse forestali, consentendo al bosco di rinnovarsi senza essere sottoposto a eccessiva pressione.
I boschi della provincia di Grosseto costituiscono un patrimonio di biodiversità che si estende su oltre 400.000 ettari, dove è essenziale una sorveglianza continua da parte della speciale divisione Forestale dell'Arma.
L'impresa boschiva è stata multata per numerose infrazioni alle norme di settore, con una sanzione complessiva superiore ai 60.000 euro.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy