Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Sognando… Ballando con le stelle

Chi è Sal Da Vinci? L'esordio a soli 6 anni, l'amore per Napoli. Vita privata: le iniziative benefiche e il figlio musicista come lui

Giovanni Ramiri

23 Maggio 2025, 20:36

Sal Da Vinci

Sal Da Vinci

Chi è Sal Da Vinci, ospite a Sognando… Ballando con le stelle oggi venerdì 23 maggio 2025? Nome d'arte di Salvatore Michael Sorrentino, è una delle figure più carismatiche e versatili della musica italiana contemporanea, capace di incarnare con eleganza l’anima profonda della canzone napoletana. Nato a New York il 7 aprile 1969 da genitori napoletani, è figlio d’arte: suo padre è il celebre cantante e attore Mario Da Vinci, interprete popolare della sceneggiata napoletana. Fin da piccolo Sal respira musica e teatro, e il suo destino sembra scritto tra le note di un mandolino e le luci del palcoscenico.

Il debutto avviene prestissimo: a soli sei anni canta accanto al padre nel 45 giri Miracolo ’e Natale. Cresciuto tra Napoli e gli Stati Uniti, Sal Da Vinci si forma artisticamente con una duplice identità: da un lato le radici profondamente napoletane, dall'altro l'influenza internazionale. Questa combinazione ha contribuito a renderlo un interprete unico, capace di coniugare la tradizione melodica con sonorità più moderne e arrangiamenti contemporanei.

Negli anni '80 e '90, Da Vinci comincia a distinguersi nel panorama musicale italiano anche come solista. Partecipa più volte al Festival di Sanremo, ottenendo grande successo nel 2009 con il brano Non riesco a farti innamorare, che gli vale il terzo posto e l’affetto rinnovato del pubblico.

Oltre alla musica, Sal Da Vinci ha mostrato un forte talento per il teatro e la recitazione. Ha collaborato con registi come Claudio Insegno e Gino Landi, e ha portato in scena spettacoli teatrali di grande impatto come C’era una volta… Scugnizzi e Carosone, l’americano di Napoli, dimostrando una presenza scenica intensa e coinvolgente. Il suo stile teatrale mescola il musical moderno con la drammaturgia classica napoletana, creando uno stile originale e profondamente emotivo.

Anche il cinema lo ha visto protagonista in alcune pellicole italiane, tra cui Il Motorino di Ninì Grassia, ma è nel contesto teatrale-musicale che la sua arte trova la massima espressione.

Nonostante la sua notorietà, Sal Da Vinci ha sempre mantenuto un certo riserbo sulla sua vita privata. Sposato da molti anni con Paola, donna estranea al mondo dello spettacolo, l'artista è padre di Giuseppe Da Vinci, giovane musicista e attore che sembra voler seguire le orme del padre, con discrezione ma con grande passione. Il legame con la famiglia è solido, autentico, e rappresenta per Sal una fonte inesauribile di ispirazione e forza.

Chi lo conosce personalmente racconta di un uomo semplice, profondamente legato alla sua terra e ai valori familiari. Spesso Sal parla dell'importanza del dialogo con i giovani e del ruolo che la musica può avere nell’educare alla bellezza e al rispetto delle radici culturali. Non è raro vederlo impegnato in iniziative benefiche e in progetti educativi, specialmente nel contesto napoletano, dove si spende per promuovere arte e inclusione.

Negli ultimi anni Sal Da Vinci ha continuato a pubblicare album e a portare in scena spettacoli che raccontano Napoli in modo moderno ma rispettoso della tradizione. Il suo stile vocale, unico e immediatamente riconoscibile, resta un simbolo di come la canzone napoletana possa evolversi senza perdere autenticità. Con un pubblico trasversale che spazia dalle nuove generazioni agli amanti della tradizione, Sal è oggi uno degli ultimi custodi di una cultura musicale che ha fatto scuola in tutto il mondo.

Il suo ultimo lavoro, tra musica e teatro, si propone ancora una volta come ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. In un mondo musicale sempre più veloce e globalizzato, Sal Da Vinci continua a cantare l’amore, Napoli, la vita… con la voce dell’anima.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie