Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

Gli allievi della Scuola di cinema di Falaschi e Brizzi presentano i corti: in sala quattro opere inedite

Roberto Bata

18 Maggio 2025, 21:43

Gli allievi della Scuola di cinema di Falaschi e Brizzi presentano i corti: in sala quattro opere inedite

Un momento delle riprese dei corti

Dopo sei mesi di lezioni tra regia, sceneggiatura e recitazione, gli allievi di Francesco Falaschi, Alessio Brizzi e Arianna Ninchi potranno vedere sul grande schermo il frutto delle lezioni cui hanno partecipato. L'appuntamento è per lunedì 19 maggio alle ore 18 al cinema Aurelia Antica Multisala.

In programma la proiezione di quattro cortometraggi realizzati dagli allievi dei corsi 2024/25 della Scuola di cinema: "Il regalo", "La ragazza del film", "Cineteca" e "Effetto Madeleine". Quattro storie originali ideate nel laboratorio di sceneggiatura e messe in scena e girate a conclusione del lavoro svolto nel corso di regia. Alla proiezione saranno presenti anche Francesco Falaschi e Alessio Brizzi. "Il regalo" racconta la conversazione di due amiche su ricordi comuni delle vacanze svela realtà inaspettate; "Effetto Madeleine" è la storia di un cuoco convinto che il caso gli stia offrendo un’occasione per riagganciare i rapporti con una donna che non ha mai dimenticato; in "Cineteca" un pubblico eterogeneo assiste alla proiezione di un film di Charlie Chaplin, quando arriva un ladro; in "La ragazza del film" uno studente ha appuntamento in Mediateca con una compagna di corso che non conosce per studiare insieme i film di un famoso regista.

Inoltre, fuori programma, verrà presentato il cortometraggio realizzato a cura dell’associazione Storie di cinema "Ragionevoli dubbi", ancora in fase di post-produzione (racconta di un’animata assemblea di classe in cui si discute se rivelare che un compagno assente è il probabile autore di un furto ai danni di un docente) e i video dei monologhi, tratti da scene di film famosi, e reinterpretati dagli allievi attori Samuele Covitto, Giada D’Apice, Tommaso Fattoi, Marco Frassinetti, Alessandra Pannini e Margherita Picchiotti, seguiti da Arianna Ninchi.

Sarà anche l’occasione per comunicare alcune anticipazioni sui corsi 2025/2026 della Scuola di cinema: oltre ai corsi di base di sceneggiatura, regia e recitazione, saranno proposte masterclass di noti professionisti su argomenti quali scrivere per il cinema, scrivere sul cinema, le riscritture, la recitazione in ambito cinematografico, teatrale e televisivo, la regia, la produzione. La prossima edizione s’intitolerà “Il cinema, in breve”, per ribadire l’importanza del cortometraggio nell’accostarsi alla pratica e alla teoria del cinema. I docenti principali saranno Francesco Falaschi (regia) e Alessio Brizzi (sceneggiatura) autori di corti pluripremiati (dal David di Donatello al Globo d’Oro, fino al Festival di Annecy). Tra i partecipanti alle masterclass il produttore Daniele Mazzocca e lo story editor e sceneggiatore Federico Sperindei.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie