Maremma
Gli alpaca di Albus Alpaca
Tra le colline silenziose della Maremma, a Sasso d'Ombrone, esiste un luogo dove la relazione con gli animali si trasforma in un'esperienza profonda, capace di lasciare il segno. Si chiama Albus Alpaca e nasce dalla passione di Cecilia Scheggi, che ha saputo creare uno spazio in cui l'incontro con gli alpaca diventa occasione di crescita, ascolto e benessere.
Cecilia Scheggi e uno dei suoi alpaca
Qui vivono più di 30 esemplari, accuditi con cura e pieno rispetto. Il contatto con questi animali — noti per la loro indole pacata e per il fascino silenzioso — è al centro di attività che coinvolgono famiglie, scuole e realtà educative: passeggiate nel verde, laboratori, incontri tematici e progetti dedicati al supporto emotivo. In questo contesto, la pet therapy non è una proposta accessoria, ma parte integrante del percorso, come ha sottolineato anche Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana:
“Anche in Maremma c'è una bella esperienza di pet therapy con gli alpaca. Con il manto che invita alle carezze, gli alpaca consentono di superare paure, ansie, fobie ed ossessioni e diventano degli interlocutori di apprendimento della realtà e della relazione di aiuto, grazie a Cecilia Scheggi ed Albus Alpaca.”
Il post Facebook del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
Albus Alpaca non è solo una realtà affermata a livello locale: è oggi uno dei centri più recensiti e apprezzati in Europa nel suo ambito, grazie alla qualità delle esperienze offerte e alla cura con cui vengono condotte. Un traguardo costruito giorno dopo giorno, con sensibilità e impegno.
In una terra già ricca di storia e natura, questo angolo di Maremma offre qualcosa di raro: un dialogo autentico tra esseri viventi, dove non servono parole per sentirsi accolti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy