Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

MAREMMA

Nasce una nuova era per il Morellino di Scansano: l'aroma si esalta con il progetto "Precisiamo"

Roberto Bata

20 Maggio 2025, 21:26

Nasce una nuova era per il Morellino di Scansano: l'aroma si esalta con il progetto "Precisiamo"

Due anni di attività sul campo e in cantina. Cinque aziende del Consorzio coinvolte. Un progetto: "Precisiamo", acronimo per "La gestione precisa del vigneto per il miglioramento del profilo aromatico del Morellino di Scansano". E ora quel progetto – finanziato dalla Regione Toscana – si è concluso. 

Era stato avviato nel 2023, coordinato dal Consorzio Morellino di Scansano, e ha introdotto innovazioni nella gestione vitivinicola del territorio nel contesto del cambiamento climatico, con l’obiettivo di valorizzare l’identità aromatica del Morellino con tecniche avanzate di viticoltura di precisione. Grazie al contributo scientifico di ricercatori del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, coordinati da Claudio D’Onofrio, cinque aziende pilota del Consorzio del Morellino di Scansano sono state affiancate nell’utilizzo di sensori avanzati, gestione agronomica mirata e vinificazione sperimentale, per rafforzare l’identità del Morellino e favorire il ricambio generazionale rendendo le aziende più attrattive per i giovani.

Precisiamo ha dimostrato che il futuro del nostro vino passa dalla collaborazione tra innovazione gestionale e sostenibilità – dichiara Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio –. Abbiamo investito in conoscenza, tecnologia e collaborazione per valorizzare l’identità aromatica del Morellino, coinvolgendo aziende, ricercatori e giovani. I risultati ottenuti ci confermano che un approccio scientifico, integrato con le competenze locali e con una visione sostenibile, può davvero fare la differenza per la competitività del nostro comparto. Precisiamo è un modello replicabile per molte altre aree vitivinicole italiane, perché mette al centro la qualità, il territorio e le persone che lo vivono e lo coltivano ogni giorno. La sfida è ora quella di trasformare questa esperienza in un patrimonio duraturo e condiviso”.

Al centro del progetto lo studio dell’interazione tra il vitigno Sangiovese e le peculiarità climatiche del territorio, in collaborazione con Cnr-Ibe e Consorzio Lamma, che ha portato all’individuazione di sei unità di terroir naturali, ciascuna con caratteristiche geologiche specifiche, che in combinazione con le peculiari caratteristiche climatiche del territorio influenzano direttamente la qualità e complessità dei vini. Le pratiche agronomiche sono state così adattate in modo mirato a queste variabili per incrementare la qualità del prodotto, la sostenibilità e la valorizzazione della singola porzione di territorio.

Sui vigneti è stata sviluppata un’intensa attività di monitoraggio agronomico mediante la mappatura dei suoli e l'utilizzo di sensori di campo per il monitoraggio dell’umidità, dello stato idrico e delle caratteristiche microclimatiche della chioma delle viti, immagini satellitari e tecnologie di supporto alle decisioni. Questo ha permesso di ottimizzare la gestione del vigneto nel contesto del cambiamento climatico, migliorando il contenuto degli aromi delle uve del Sangiovese e del Morellino di Scansano. In una fase successiva, il progetto ha riguardato anche l’innovazione in cantina con un innovativo protocollo di vinificazione. Il tutto con la partecipazione attiva di produttori, studenti, ricercatori e istituzioni tra eventi pubblici, incontri tecnici e una giornata formativa con oltre 100 studenti universitari. Tra le proposte anche un’app mobile per raccontare i vigneti del Morellino, utile a percorsi enoturistici esperienziali. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie