Maremma
Massa Marittima
Il Palio del Balestro del Girifalco, che si terrà il 25 maggio a Massa Marittima, sarà il risultato dell’inedita collaborazione tra il designer Carlo Cialli e la pittrice Elena Rapaccini. Il loro bozzetto, emerso vincitore del concorso di pittura indetto dal Comune, verrà svelato il giorno antecedente l’evento durante la cerimonia di presentazione ufficiale. Tuttavia, le caratteristiche dell’opera rimarranno segrete fino a quel momento, secondo la tradizione. Stefano Martinozzi, rettore della società dei Terzieri Massetani, ha sottolineato il carattere religioso del Balestro di maggio rispetto a quello di agosto, che si focalizza su temi laici. Quest’edizione darà particolare rilievo al 130° Balestro dedicato a San Bernardino, in occasione dei 600 anni dalla creazione della Festa nel Nome di Gesù IHS, celebrata il 28 maggio 1425 e il 25 maggio 2025.
"Il Balestro in notturna di agosto - afferma Martinozzi - si inserisce tra gli eventi per celebrare gli 800 anni dalla nascita del libero Comune di Massa Marittima. Due appuntamenti fondamentali per ritrovare e onorare insieme la nostra eredità storica."
Maurizio Giovannetti, vicesindaco e assessore al Balestro del Girifalco, aggiunge: “Anche quest’anno, la partecipazione al concorso del Comune si è distinta per la varietà e l’elevata qualità delle proposte, dimostrando l’attenzione crescente verso la nostra rievocazione storica. Attendiamo con gioia Carlo Cialli ed Elena Rapaccini a Massa Marittima per la presentazione del palio e per assistere all’evento.”
Carlo Cialli ha commentato con entusiasmo: “Sono felice di poter vivere questa esperienza di progettare il palio del Balestro. Nonostante io sia nato a Piombino e abbia vissuto molti anni all’estero, sono profondamente legato a Massa Marittima e alle Colline Metallifere, essendo di origini montierine e avendo trascorso l’infanzia a Montieri, dove risiedo stabilmente dal 2020. Ho sviluppato il progetto del palio coinvolgendo Elena Rapaccini nella cura delle pelli e delle vesti del santo; considero Elena la migliore pittrice di ritratti che conosca e sono certo che riuscirà a conferire un tocco speciale all’opera finale. Ora ci concentriamo sul completamento del dipinto da presentare il 24 maggio.”
Carlo Cialli è nato a Piombino l'11 novembre 1982 e ha intrapreso la sua formazione artistica nel 1996. Dopo aver conseguito il diploma di liceo artistico con il massimo dei voti, ha studiato ingegneria dell’automobile e design tra Modena e Milano. Laureatosi, ha lavorato come progettista di veicoli in Italia e nel Regno Unito, in seguito dedicandosi al design d’avanguardia e all’arte concettuale, con esperienze in Francia e Portogallo. Dopo vent’anni di attività tra il nord Italia e l’estero, si è trasferito a Montieri nel 2020, dove continua a dipingere e lavora nel design di interni ed esterni, comunicazione, murales e rivalutazione di spazi pubblici.
Elena Rapaccini, nata a Sesto San Giovanni il 7 novembre 1970, ha frequentato il liceo artistico di via Santa Marta a Milano, per poi conseguire la laurea all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1994 ha intrapreso la carriera di insegnante di Ornato Disegnato presso il liceo artistico Agostino Gemelli di Cecina (LI). Nel corso degli anni, ha partecipato a numerose mostre e esposizioni collettive, dedicandosi esclusivamente alla pittura e all’insegnamento dal 2005.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy