Grosseto
Andrea Sforzi
Nella giornata di ieri, a Bologna, si è tenuto il convegno nazionale dedicato alla Citizen Science, un evento di primaria importanza che funge da punto di riferimento per ricercatori, esperti e cittadini interessati alla scienza partecipativa.
Il direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma, Andrea Sforzi, che ricopre anche la carica di presidente nazionale dell'Associazione Italiana Citizen Science, ha dato il via ai lavori con un discorso inaugurale. Il suo intervento ha sottolineato l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini nella ricerca scientifica e nella conservazione ambientale.
Durante la stessa giornata, Sforzi ha guidato una sessione speciale focalizzata sulle innovazioni metodologiche nell'ambito della citizen science e ha partecipato ad una tavola rotonda incentrata sul futuro delle reti nazionali ed europee di collaborazione scientifica.
L'iniziativa ha rappresentato un'occasione cruciale per il confronto sulle esperienze finora sviluppate in Italia, offrendo al contempo l'opportunità di individuare strategie e collaborazioni future mirate a potenziare il ruolo della citizen science nella società odierna. La partecipazione attiva del direttore Sforzi sottolinea l'impegno del Museo di Storia Naturale, sede dell'associazione italiana, nel promuovere iniziative che coinvolgono direttamente la comunità nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e della biodiversità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy