Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Molestie e discriminazioni sul lavoro, succede anche in provincia di Grosseto

Giulia Biagi

09 Aprile 2025, 10:38

Molestie e discriminazioni sul lavoro, succede anche in provincia di Grosseto

La Commissione provinciale per le Pari Opportunità di Grosseto, sostenuta dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, nonché dalla Consigliera di Parità, ha recentemente condotto un'indagine attraverso un questionario anonimo mirato a comprendere la presenza e l'entità del fenomeno delle molestie e delle discriminazioni sul posto di lavoro nella provincia.

I risultati di tale analisi sono stati presentati in un incontro pubblico a cui hanno partecipato autorevoli figure quali Veronica Tancredi, presidente della Commissione stessa; Antonella Lebruto, psicologa e psicoterapeuta responsabile dell’indagine; Vittoria Doretti, direttrice dell'Area dipartimentale per la promozione ed etica della salute e manager DE&I e responsabile regionale del Codice Rosa presso la USL Toscana Sud Est; Laura Parlanti, Consigliera di Parità della Provincia di Grosseto; Claudia Rossi della CGIL Grosseto; Simone Gobbi della CISL Grosseto e Federico Capponi della UIL Grosseto.

Il questionario, accessibile su base volontaria e anonima, ha raccolto circa 500 risposte, con una prevalenza del 85,1% di partecipazione femminile. Tra gli intervistati, la maggioranza, pari al 79,6%, possiede un contratto a tempo indeterminato. Dei partecipanti, 254 operano nel settore pubblico (sanità, istruzione, enti locali), 163 nel privato (servizi, terzo settore, agricoltura), mentre 58 risposte non sono state considerate congruenti con i settori indicati.

L'analisi delle risposte ha rivelato che il 30,3% degli intervistati ha subito urla e rimproveri sul lavoro, mentre il 26,1% ha dichiarato di averli subiti occasionalmente; il 42,9% non ha mai avuto esperienza di questo tipo. Per quanto riguarda le avances sessuali esplicite, l’85,7% ha negato di esserne stato oggetto, mentre l’8,6% ha dichiarato il contrario; in merito a proposte velate, il 14,9% ha risposto affermativamente, il 14,1% saltuariamente. Solo l'1,5% degli intervistati ha espresso incertezza al riguardo.

La percezione di violenza fisica è pressoché assente, dichiarata dal 96,4%; tuttavia, sul fronte della violenza psicologica, la percentuale di chi non ne ha mai subito scende al 47,8%, con un 25,1% che conferma di averla subita e un 26,1% che riporta esperienze occasionali. Inoltre, quattro individui (0,8%) su 475 hanno ammesso di aver subito violenza sessuale. Rilevante anche il dato relativo alle discriminazioni verso i disabili: il 5,1% afferma di averle subite e il 12% dichiara di avere avuto esperienze simili talvolta. Il 19,2% è a conoscenza di casi di discriminazione verso donne in maternità, e il 23,2% nei confronti di chi richiede il part time. Alla domanda sull’identità del molestatore, il 54,7% riferisce episodi provenienti sia da uomini che da donne, il 21,7% esclusivamente da donne e il 23,6% soltanto da uomini.

"La nostra indagine punta a far luce sulla condizione vissuta dai lavoratori di questo territorio, affrontando un tema spesso considerato tabù per vergogna o paura di denunce,- afferma Veronica Tancredi. - Nonostante la parzialità del quadro emerso, risulta evidente che sia psicologica la forma di violenza più comune anche in contesti considerati sicuri, come pubblici impieghi o aziende private ben strutturate. Questo ci porta a chiedere maggior attenzione per chi opera in condizioni lavorative meno stabili."

Vittoria Doretti sottolinea l’importanza dello studio, dichiarando: "I dati evidenziano che le molestie e le discriminazioni sono presenti anche in questa provincia. Il questionario permette di non lasciare sommerso il fenomeno, ponendo le basi per misure di prevenzione e contrasto." Antonella Lebruto conclude: "Questa indagine illumina una realtà spesso ignorata, permettendo di superare la minimizzazione del fenomeno. Riconoscere le esperienze delle vittime ha un importante effetto terapeutico. Parlare del problema è il primo passo verso un cambiamento reale e duraturo."

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie