follonica e colline
Follonica
Il Consiglio Comunale ha ratificato il nuovo Regolamento di Polizia Urbana, introducendo una serie di normative destinate a migliorare la qualità della vita cittadina. Questo strumento normativo è finalizzato a regolamentare le attività e i comportamenti che influenzano il vivere comune, promuovendo la sicurezza e prevenendo situazioni di disagio nella comunità. Gli obiettivi principali del regolamento sono la tutela della qualità della vita, la salvaguardia del patrimonio e la protezione dell'ambiente.
"Quando si discute di sicurezza,- afferma il sindaco Matteo Buoncristiani, - non si deve pensare esclusivamente alla prevenzione e repressione dei crimini, compiti prioritari delle forze dell'ordine e dell'autorità giudiziaria. È cruciale creare condizioni che favoriscano una convivenza civile e decorosa. Per raggiungere questo traguardo, un'amministrazione comunale sensibile al tema deve disporre di strumenti normativi capaci di influenzare il quotidiano cittadino, stabilendo regole generali che prevengano il degrado, terreno fertile per la delinquenza, senza ricorrere al diritto penale, spesso utilizzato eccessivamente, compromettendone l'efficacia. Questo regolamento mira quindi a fornire norme di prevenzione generali, superando il lassismo amministrativo che ha caratterizzato finora questo ambito."
L'assessore alla Sicurezza, Giorgio Poggetti, aggiunge: "L'adozione del regolamento è una precondizione affinché il Questore possa applicare il Daspo Urbano, sanzione destinata a punire chi viola ripetutamente le disposizioni del regolamento. Questo strumento ha dimostrato notevole efficacia nelle situazioni in cui la repressione penale si è rivelata inadeguata. Pertanto, l'approvazione di questo compendio normativo rappresenta il primo passo per rendere finalmente Follonica un luogo più sicuro, decoroso e con meno aree esposte al degrado."
Il regolamento dedica una sezione al centro cittadino di Follonica, dove l'amministrazione comunale, anticipando la scelta con una delibera di giunta che ha stabilito un regime di salvaguardia, ha deciso di regolamentare l'apertura di determinate tipologie di attività, quali sale giochi, centri scommesse, internet point, money transfer, compro oro e altre tipologie di esercizi commerciali. Le aree interessate dal provvedimento comprendono il tratto pedonale di via Roma e le vie adiacenti, come via Martiri della Niccioleta, via Amorotti, parte di via Colombo e via Parri.
"In questo contesto,- dichiarano l'assessore Poggetti e l'assessore al Commercio Stefano Boscaglia, -il provvedimento si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione del centro cittadino, che include una maggiore pedonalizzazione, una pulizia più accurata e l'introduzione di un arredo urbano moderno ed elegante. A ciò si aggiunge un incremento dei controlli da parte della Polizia municipale per contrastare le condizioni di degrado. Attraverso queste azioni, intendiamo promuovere l'apertura di nuove attività commerciali di qualità, valorizzando le tradizioni e i prodotti tipici locali, che sono di fondamentale importanza per noi."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy