Massa Marittima
Un momento di una lezione del progetto “Cucina e Salute nel Medioevo”
Un vero e proprio tuffo nel passato quello vissuto dalle classi 3E e 3F dell’indirizzo Enogastronomico dell’Istituto Bernardino Lotti di Massa Marittima, grazie al progetto “Cucina e Salute nel Medioevo”, ideato e curato dal dott. Fabio Cavalli e dalla dott.ssa Marialuisa Cecere dell’Accademia di Studi Medievali Jaufré Rudel.
Il percorso formativo, diviso tra lezioni teoriche e attività pratiche, ha guidato gli studenti alla scoperta delle abitudini alimentari e mediche del Medioevo, attraverso l’analisi di documenti storici e antiche ricette. Con il supporto dei docenti Margherita Vanacore e Luca Panerini, gli alunni si sono cimentati nella riproduzione di pietanze tipiche del tempo, sperimentando sapori e tecniche lontane dalla cucina moderna.
Il progetto si è concluso con un suggestivo banchetto in stile medievale, a cui hanno partecipato anche il dott. Andrea Vinciarelli, vice rettore del "Terziere", e altri esperti locali. Le portate, fedeli alle tradizioni dell’epoca, hanno offerto un’esperienza immersiva tra gusto, cultura e storia.
Vista l’ottima riuscita dell’iniziativa, dal prossimo anno il progetto verrà esteso a tutto il triennio dell’indirizzo Enogastronomico, coinvolgendo anche l’Amministrazione Comunale di Massa Marittima e altre realtà territoriali. Un’opportunità preziosa per gli studenti, che attraverso il cibo riscoprono le radici storiche e culturali del proprio territorio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy