follonica e colline
Il Consiglio comunale di Massa Marittima ha recentemente ratificato lo schema di convenzione con il Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud per sviluppare un progetto di valorizzazione del lago dell'Accesa. Come già noto, nell'ambito della Strategia Nazionale per le Aree interne, il Comune di Massa Marittima ha la possibilità di ottenere un finanziamento di 500mila euro per realizzare un progetto finalizzato alla tutela della biodiversità nelle zone umide e al miglioramento della qualità delle acque del lago. La proposta progettuale sarà elaborata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, l'Università e i cittadini.
"La durata del progetto sarà triennale, - dichiara la sindaca Irene Marconi, - e si tratterà di un percorso partecipativo, volto a coinvolgere tutti gli stakeholder, dagli operatori turistici alle associazioni e ai gruppi di frequentatori dell'area del Lago dell'Accesa. Il nostro scopo è gestire al meglio questo straordinario patrimonio ambientale, a partire dalla regolamentazione degli accessi al lago, allontanando i veicoli dalla riva, riducendo le polveri e promuovendo i percorsi pedonali. La pianificazione avrà inizio nei prossimi mesi. Per l'estate 2025 è comunque programmato un intervento per un controllo più accurato degli accessi, la rimozione delle automobili e un maggiore presidio di sicurezza sull'intera area."
"Lago dell'Accesa, - aggiunge Lorenzo Balestri, assessore all'ambiente di Massa Marittima, - è un sito di interesse comunitario, un sistema paesaggistico-ambientale di grande valore e notevole interesse turistico, ambientale e culturale. È fondamentale promuovere la salvaguardia e la fruizione sostenibile dell'ecosistema del lago, preservandone il valore ambientale e la qualità."
"Ci è sembrato naturale cercare la collaborazione del Consorzio Bonifica 6 per definire un progetto di tale importanza,- prosegue Maurizio Giovannetti, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, - poiché l'area del lago rientra nel territorio gestito dal Consorzio. Al suo interno, infatti, sono presenti tutte le competenze necessarie, dai biologi ai geologi, per costruire il progetto in modo corretto ed efficace, avvalendosi anche della collaborazione con le Università."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy