Maremma
Vetrina Toscana celebra 'La Maremmana'
Dopo l'evento del Panificio Bellumori e Canini di Sovana, il Welcome Point di Vetrina Toscana di Confcommercio, in Corso Carducci 25 a Grosseto, torna ad accendere i riflettori sulle prelibatezze locali. Questo week-end sarà dedicato a un'iniziativa che vede protagonista una delle aziende di massimo spicco della Maremma. Si tratta di "La Maremmana", la celebre azienda della storica famiglia Pallini di Grosseto, rinomata leader nel settore della produzione e lavorazione del latte di bufala.
Come per le scorse aziende protagoniste, anche questo venerdì, sabato e domenica, grazie a Maremma Ghiotta, il Welcome Point allestirà una degustazione di alcuni dei prodotti più peculiari de "La Maremmana". Tra questi spiccano la scamorza, il caciocavallo e il provolone, tutti realizzati al 100% con latte di bufala maremmana, sia nelle versioni tradizionali che affumicate. A coronare la selezione c'è il rinomato "Francescano", un formaggio a base di latte di bufala maremmana con una stagionatura variabile tra i 6 e i 12 mesi. Il tutto sarà accompagnato dai vini della Tenuta Casteani di Gavorrano.
L'appuntamento è fissato per venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Grazie alla fruttuosa collaborazione con Maremma Ghiotta, il Welcome Point di Vetrina Toscana di Confcommercio Grosseto riesce nel proprio intento di dar visibilità, anche nel contesto locale, a realtà a chilometro zero - o cortissimo, come in questa occasione - che, pur essendo rinomate a livello globale, spesso restano sconosciute agli stessi abitanti di Grosseto. Infatti, Vetrina Toscana è un progetto regionale volto a valorizzare le eccellenze e a ottimizzare il brand dei prodotti toscani più autentici.
Il latte di bufala maremmana prodotto dall’azienda familiare dei Pallini è ormai un simbolo gastronomico autoctono, frutto di un’importante tradizione nel territorio grossetano, iniziata quando Marcello Pallini importò i primi capi di bufala in Maremma nel 1978. Da allora, l’azienda di Poggiale, a Principina a Terra, ha visto nascere numerose nuove generazioni di bufale, che hanno pascolato liberamente nei fertili terreni a loro disposizione. Uno dei tratti distintivi de "La Maremmana" è la sua filiera cortissima. Attualmente, l'azienda dispone di circa 600 bufale: 400 pascolano nei terreni del Poggiale, mentre le restanti 150 si spostano nelle campagne di proprietà a Capalbio, guidate da Mario, uno degli ultimi veri butteri di Maremma. Gli animali vengono nutriti principalmente con coltivazioni locali, coprendo l’80% del loro fabbisogno con alimenti naturali privi di trattamenti.
"Abbiamo voluto realizzare un progetto basato sulla coltivazione della terra in modo responsabile e rispettoso della natura - sottolinea Guido Pallini -. Alleviamo i nostri animali con massima attenzione al loro benessere, trasformiamo con cura il latte delle nostre bufale in una varietà di formaggi e produciamo energia rinnovabile grazie al nostro impianto di biogas. La nostra filosofia si basa sul rispetto degli animali e dei cicli della natura. Ci riteniamo responsabili dei nostri standard etici e ambientali e saremo lieti di mostrare ciò che facciamo a tutti coloro che verranno a conoscerci."
"Il Welcome Point di Vetrina Toscana si sta consolidando come show-room e allo stesso tempo ‘bottega’ delle massime eccellenze locali - dichiara Gabriella Orlando, direttore di Confcommercio Grosseto -. Stiamo mantenendo un livello qualitativo molto alto delle aziende ospiti, riconosciuto da molti visitatori, prevalentemente turisti del Nord Italia di passaggio a Grosseto per brevi soggiorni. Nei prossimi mesi, il calendario eventi del Welcome Point sarà ancora più ricco, e sono certa che l'intuizione di un negozio dedicato esclusivamente ai prodotti enogastronomici locali si svilupperà ulteriormente."
"Sono anni che seguiamo dibattiti interminabili sul rilancio del centro storico di Grosseto - osserva Giulio Gennari, presidente di Confcommercio Grosseto -. Come associazione, abbiamo sempre sostenuto che il declino del ‘salotto buono’ della città va non solo evitato, ma invertito, nella convinzione che nel centro storico di Grosseto si possa fare impresa con successo. Noi di Confcommercio ci crediamo a tal punto da investire in prima persona risorse concrete, non solo parole. Le nostre iniziative, come il Welcome Point di Vetrina Toscana, stanno dimostrando il loro valore. Siamo solo all’inizio. L’idea di portare fisicamente e promozionalmente le eccellenze del territorio nel cuore del capoluogo è un’intuizione che rivendichiamo con orgoglio e su cui continueremo ad impegnarci."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy