Mercoledì 01 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

PITIGLIANO

Regolamento del suolo pubblico, è ancora scontro: Confcommercio all'attacco del sindaco

Gabriella Orlando: "L'Amministrazione comunale annuncia modifiche, ma solo quelle che aveva già deciso"

Roberto Bata

01 Ottobre 2025, 17:32

Regolamento del suolo pubblico, è ancora scontro: Confcommercio all'attacco del sindaco

Gabriella Orlando, Confcommercio

“Il sindaco di Pitigliano, anziché impegnarsi nel ricercare la migliore e la più condivisa soluzione possibile al problema dell’occupazione del suolo pubblico da parte delle attività economiche, ha preferito confermare le proprie intenzioni in occasione di un incontro tenutosi il 26 settembre. L’Amministrazione comunale dunque ha intenzione di tirare dritto per la sua strada, modificando sì il regolamento comunale sul suolo pubblico, ma con le sole correzioni che aveva già deciso in maniera unilaterale”.

Gabriella Orlando, direttore di Confcommercio Grosseto, torna sul tema della "tolleranza zero" dell'Amministrazione comunale nei riguardi di commercianti e artigiani che hanno sede nell’antico borgo di Pitigliano. "Anche con installazioni —caratteristiche – ricorda Orlando – così apprezzate dai turisti da essere costantemente fotografate e pubblicate sui social-media. Una vera e propria tradizione storica che ha contribuito non poco a valorizzare la tipicità di Pitigliano e che di recente ha richiamato l’attenzione anche di autorevoli riviste internazionali in materia di turismo”.

“Dopo la riunione dei primi di agosto ci saremmo aspettati una conseguente disponibilità – prosegue il direttore di Confcommercio Grosseto – e invece il 14 agosto la doccia fredda con le notifiche dei verbali direttamente nei negozi pieni di clienti. Ciò, evidentemente, dimostra la mancanza di volontà di comprendere che in ballo non ci sono tanto gli interessi economici dei negozianti, che continueremo comunque a difendere a oltranza, quanto l’essenza stessa della tipicità di Pitigliano, e quindi la sua identità. Quando il sindaco Gentili lascia trapelare tra le righe che la sua visione è corretta perché ‘anche il Governo mette una stretta sulle occupazioni di suolo pubblico’ o non è informato o prova a far passare per vero ciò che non lo è. E stupisce – prosegue Orlando – che nessuno glielo abbia fatto notare. Perché è vero l’esatto contrario: il Governo si sta muovendo in direzione totalmente opposta. Anzitutto con il Ddl Semplificazioni sarà approvato un emendamento che proroga ulteriormente le attuali norme speciali per i dehors almeno fino al 30 giugno 2027, e poi in Consiglio dei ministri è calendarizzata la discussione di una proposta di legge per rendere strutturale la normativa emergenziale sull’occupazione di suolo pubblico introdotta in periodo di Covid”.

“Come Confcommercio Grosseto – conclude Gabriella Orlando – continuiamo a chiedere al sindaco di Pitigliano ciò che avevamo già chiesto tempo fa: di allargare gli orizzonti, di aprirsi con fiducia ai contributi propositivi di tutti affinché si trovi una soluzione diversa dal semplice ‘salvataggio delle bacheche’. Come associazione ci eravamo rivolti per iscritto al sindaco e a tutti i consiglieri comunali per cercare percorsi comuni, utili in primis all’immagine di Pitigliano e alla sua fruizione turistica, salvaguardando le esigenze dei residenti. È mai possibile che l’unico modo per raggiungere alcune residenze del centro sia quella di transitare lungo via Roma o lungo via Zuccarelli? Possibile non vi sia una soluzione alternativa ugualmente fruibile dai residenti? Ci auguriamo che il sindaco Gentili prima di promuovere una riforma del regolamento comunale sul suolo pubblico blanda e sterile voglia davvero approfondire e affrontare la questione in tutti i suoi singoli aspetti”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie