Martedì 04 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'EVENTO

Lucio Corsi conquista Grosseto con "La Chitarra Nella Roccia"

Grande successo per la prima proiezione ufficiale del film-concerto girato all’Abbazia. Prima della serata, la conferenza stampa al Palazzo della Provincia

Chiara Galeazzi

04 Novembre 2025, 10:47

È stata una giornata all’insegna della musica e dell’orgoglio maremmano quella di domenica 2 novembre, quando Grosseto ha ospitato la prima proiezione ufficiale del film "La Chitarra Nella Roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano", accolta da un pubblico caloroso al The Space Cinema di via Canada.

Dopo la prestigiosa anteprima alla 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, la pellicola che racconta l’intenso concerto del 30 luglio scorso nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Galgano, a Chiusdino (Siena), è approdata nella città natale dell’artista, trasformandosi in un evento dal forte valore simbolico.

La conferenza stampa al Palazzo della Provincia

Prima della proiezione, il Palazzo della Provincia di Grosseto ha aperto le porte alla conferenza stampa di presentazione del film, momento ufficiale che ha riunito istituzioni, mondo della musica e cultura.

All’incontro erano presenti il cantautore Lucio Corsi, il presidente della Provincia Francesco Limatola, Andrea Fornai di Salty Music, ideatore del progetto Cittadella Cult 2.0, e i rappresentanti della produzione Sugar Music, che ha realizzato il film.

«Avere a Grosseto la prima nazionale di La Chitarra Nella Roccia è un evento straordinario - ha sottolineato Limatola -. Lucio Corsi ha dimostrato ancora una volta il suo legame con la Maremma, offrendo alla comunità un’occasione unica per celebrare musica, cultura e territorio».

Un ritorno a casa che parla di radici

La proiezione è stata anche l’occasione per inaugurare la nuova edizione di Cittadella Cult 2.0, progetto promosso dalla Provincia di Grosseto e ideato da Salty Music Aps, che mira a favorire il dialogo tra scuola, istituzioni e artisti. Lucio vi partecipò nel 2023.

Dopo questa prima tappa, il programma proseguirà con incontri e laboratori che coinvolgeranno i ragazzi del Liceo Scientifico di Grosseto, insieme al musicista Tommaso Novi, unico docente europeo di fischio musicale, e al poeta Davide Rondoni, che guiderà i ragazzi in una riflessione sulla fragilità ispirata alle canzoni di Corsi. L'iniziativa si estenderà poi agli studenti della Scuola Europa di Bruxelles.

«L’interazione tra arte e formazione rappresenta il cuore pulsante del progetto - ha spiegato il presidente della Provincia -. Con Cittadella Cult 2.0 vogliamo offrire ai giovani strumenti per crescere attraverso la cultura e la creatività».

«La prima domanda che facemmo ai ragazzi nel 2023 - ha aggiunto Fornai - fu proprio “che cosa vorreste?” e abbiamo portato Lucio, oggi ci ritroviamo Lucio a presentare il suo film. Sono molto emozionato, lieto e fiero di essere qui in questa circostanza.”

La magia di San Galgano in pellicola

Girato in pellicola 16mm, La Chitarra Nella Roccia racconta la forza evocativa del concerto che Lucio Corsi ha tenuto lo scorso luglio tra le maestose rovine dell’Abbazia di San Galgano, uno dei luoghi più affascinanti della Toscana.

La regia è firmata da Tommaso Ottomano, collaboratore storico e “fratello artistico” di Corsi. Sul palco, insieme al cantautore, una formazione di 16 musicisti tra band, sezione fiati, coriste, percussioni e lo stesso Ottomano, in una dimensione sospesa tra sacralità e rock.

«Tra le rovine di questo luogo magico – ha raccontato Corsi – sono atterrati due amplificatori giganti, 16 musicisti e i loro strumenti. Anche se l’abbazia non ha un tetto, le canzoni sono rimaste lì, imprigionate in un disco. È stato un concerto sospeso tra terra e cielo».

Un film di autenticità e sentimento

Lontano dai canoni della perfezione tecnica, il film privilegia il sentimento e la spontaneità. Per Corsi, l’obiettivo è “far tremare le corde e le emozioni”, come accade nelle 21 tracce che attraversano la sua carriera, fino ai brani dell’ultimo album “Volevo essere un duro”, certificato disco d’oro.

La colonna sonora del film diventa anche un disco live omonimo, in uscita venerdì 14 novembre, disponibile in diversi formati, tra cui l’edizione limitata in vinile trasparente doppio LP con booklet, fumetto originale e locandina del film.

Un abbraccio della Maremma al suo artista

Dopo la conferenza stampa e la proiezione, la serata si è trasformata in una grande festa collettiva. Il pubblico grossetano ha accolto Lucio con lunghi applausi, in un clima di emozione e riconoscenza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie