GROSSETO
I Vigili del fuoco di Grosseto hanno la loro "palestra". Oggi, giovedì 15 maggio, al Comando provinciale la cerimonia di inaugurazione dell'impianto sportivo polifunzionale che servirà
"La palestra che inauguriamo oggi – ha dichiarato il comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Roberto Bonfiglio – è stata edificata negli anni '90 unitamente alla caserma, dedicata al sommozzatore Paolo Carnicelli scomparso a soli 43 anni il 22 giugno 1987 in operazioni di recupero. Il Gruppo sportivo dei Vigili del fuoco di Grosseto, del quale il comandante è presidente, è dedicato al vigile volontario ausiliario Massimo Boni, scomparso a soli 19 anni il 22 Luglio del 1990 durante le operazioni di spegnimento di un incendio nel Comune di Capalbio. A tutti i caduti in servizio il nostro più sentito e ossequioso pensiero per l’incondizionato spirito di sacrificio nel generoso fervore di adempiere al proprio dovere. Un doveroso pensiero va anche a Giuseppe Del Brocco, comandante di Grosseto dal 15 settembre 2018 al 31 ottobre 2020, scomparso a 67 anni il 4 maggio 2022, lo stesso giorno in cui 71 anni fa 43 minatori persero la vita nella miniera di Ribolla, con i quali condividiamo la nostra Santa Patrona Barbara, alla quale lo affidiamo. Fu lui, che aveva prestato servizio per un lungo periodo all’area sedi di
servizio della direzione centrale per le risorse logistiche e strumentali del Comando nazionale, progettando diverse strutture per i vigili del fuoco, da sedi centrali a distaccamenti, che avviò i lavori per la recente ristrutturazione della palestra, ottenendo i fondi nell’ottobre 2019, essendo stato nominato responsabile unico di progetto il 19 novembre 2019. A Del Brocco è poi subentrato Pietro Vincenzo Raschillà, attuale comandante dei Vigili del fuoco di Livorno, che con rigore e determinazione ha portato avanti il progetto, integrandolo con un ulteriore finanziamento".
I lavori si sono sviluppati infatti in due distinti appalti, il primo da 315mila euro e il secondo da 202mila euro, per un impegno complessivo di 517mila euro. Sono stati consegnati il 26 aprile 2022 e hanno subito una serie di sospensioni, per le difficoltà legate al reperimento dei materiali e delle apparecchiature dell’impianto fotovoltaico (284 pannelli della potenza lorda di 90,88kW), e sono stati dichiarati conclusi il 7 settembre 2024. I dati del fabbricato lo classificano come una delle palestre più grandi e fornite di spazi accessori a Grosseto, di circa 1200 m2 comprensivi di campo da volley-basket, bagni e spogliatoi e locali annessi. Al piano primo si trovano la zona attrezzi e un locale destinato ad esercizi a corpo libero.
"Grazie – ha concluso il comandante – a tutti coloro i quali si sono impegnati affinché questo risultato, oggi, possa essere stato raggiunto. Un grazie anche ai familiari del personale impegnato, al prefetto di Grosseto Paola Berardino per l'attività di coordinamento, al vescovo Bernardino Giordano per la vicinanza in occasione di questa celebrazione, al direttore regionale dei Vigili del fuoco della Toscana Marco Frezza per il supporto, al dirigente superiore Ginnico sportivo Lamberto Cignitti, agli atleti e ai responsabili del Gruppo sportivo Boni che in tutti questi anni non hanno mai smesso di praticare attività sportiva che a a breve vedrà Grosseto come Comando organizzatore della gara del campionato Italiano di Mtb".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy