Mercoledì 08 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

POLITICA

Case a 1 euro, il progetto di Montieri presentato alla Camera: "Subito nella manovra del Governo"

La proposta del Partito democratico. Il bilancio: finora venduti 70 immobili

Roberto Bata

08 Ottobre 2025, 16:27

Case a 1 euro, il progetto di Montieri presentato alla Camera: "Subito nella manovra del Governo"

La presentazione del progetto alla Camera dei deputati

Case a 1 euro. Tutto è partito dal sindaco di Montieri, Nicola Verruzzi, per rilanciare i piccoli borghi, e la proposta è stata accolta dal Partito democratico che oggi – mercoledì 8 ottobre – ha presentato alla Camera la proposta e chiede al Governo misure da inserire subito nella manovra proprio con l'obiettivo per rilanciare i piccoli centri. A partire dai servizi, perché “si vive e si può lavorare laddove ci sono servizi – dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente di Montecitorio – e il tema della casa è un tema fondamentale. Dobbiamo aiutare i sindaci dei piccoli Comuni sia sul fronte della casa che su quello dei servizi ai cittadini, per rilanciare l’economia non solo delle aree interne ma di tutto il Paese. Il Governo ascolti le nostre proposte per combattere spopolamento, degrado del patrimonio edilizio e perdita di vitalità nei borghi storici italiani”.
Montieri ha avviato l’iniziativa con l’obiettivo di recuperare immobili degradati nel centro storico e contrastare lo spopolamento. Ad oggi – ricorda ancora Simiani – sono stati venduti oltre 70 immobili, molti dei quali ristrutturati e trasformati in residenze, case vacanza e attività turistiche. L’iniziativa propone la vendita di immobili degradati al prezzo simbolico di 1 euro, con obbligo di ristrutturazione entro circa 3 anni. Se l’acquirente non rispetta l’impegno di ristrutturazione nei tempi e nei modi stabiliti, l’immobile può tornare al proprietario originario o essere revocato. L’esperienza ha creato un effetto leva sull’economia locale, portando nuova vitalità al borgo e favorendo il ritorno di giovani e residenti. Il progetto ha ricevuto visibilità internazionale, anche attraverso la stampa estera come il Guardian”.
“Siamo messi male, anzi malissimo. Questi sindaci coraggiosi – ha aggiunto Marco Sarracino, responsabile nazionale Pd aree interne – sono un vero argine allo spopolamento. Il Governo invece su questa vicenda è assente. Per noi è una vera e propria emergenza nazionale, per questo abbiamo depositato una proposta di legge da 6 miliardi per garantire il diritto a restare e agevolare le persone a trasferirsi nelle aree interne”.
“In Italia – ha detto Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto nella circoscrizione estero Nord e Centro America – abbiamo una grandissima ricchezza che è rappresentata da questi borghi che purtroppo hanno subito l’effetto dello spopolamento negli anni. Oggi quando si parla dell’Italia in ambienti mediatici internazionali si parla molto di queste iniziative per rilanciare i piccoli borghi e dí molti americani che hanno investito in queste piccole aree e sono andati a vivere li. Noi come parlamento e come istituzioni dobbiamo pensare a come poter accompagnare queste iniziative che hanno una grande attrazione internazionale, in particolare territori che hanno una fortissima attrattiva paesaggistica come la Toscana. Le azioni del Governo non sempre vanno nella direzione giusta. Per esempio recentemente il Governo ha passato una legge che rende molto difficile agli italo-discendenti di acquisire la cittadinanza italiana. Ecco, questi ostacoli noi dobbiamo evitarli per rilanciare il nostro patrimonio culturale ed economico anche all’estero".
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie