Il Comune dice stop al mercato straordinario natalizio di domenica 14 dicembre, fissando le date alle domeniche 7 e 21 dicembre, riportando il parere favorevole in materia da parte delle associazioni Confcommercio, Confesercenti e cia. Ma proprio da Confesercenti arriva l'invito a un ripensamento.
Questa la posizione del Comune di Grosseto: "Sospeso il mercato straordinario settimanale della domenica nelle piazze Esperanto e De Maria e in via Ximenes per la giornata del 14 dicembre. La decisione – fanno sapere dal municipio – è stata presa dalla Giunta ed è sperimentale. Le associazioni Fiva Confcommercio, Anva Confesercenti e Cia Grosseto hanno espresso parere favorevole alla proposta. Il fine è di ovviare agli inconvenienti spesso emersi negli ultimi anni nello svolgimento del mercato, fra cui la sovrapposizione di eventi e fiere in altre località, con ripercussioni negative sull’estetica e funzionalità del mercato e sulla possibilità, per l’utenza degli esercizi commerciali nel centro storico, di usufruire di adeguati spazi adibiti a parcheggio nel periodo dell’anno da sempre destinato agli acquisti in vista delle festività natalizie".
“La sospensione del mercato settimanale per domenica 14 dicembre – spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l'assessore alle Attività produttive Bruno Ceccherini – rappresenta un'efficace risposta dell'Amministrazione comunale alla necessità di concentrare le presenze degli operatori nelle domeniche a maggiore impatto dal punto di vista dell’afflusso dell’utenza, evitando i possibili riflessi negativi di manifestazioni che si sovrappongono tra loro e riuscendo a trarre, invece, il massimo risultato possibile dallo sforzo profuso dagli addetti ai lavori”.
La pensano così, invece, a Confesercenti: "La base dei nostri associati – dichiaraMarco Di Giacopo, funzionario di Confesercenti Anva – preferisce le domeniche del 14 e 21 dicembre, in modo da garantire maggiore soluzione di continuità al mercato e ai clienti. D'altra parte è di interesse collettivo che il mercato sia partecipato e porti una boccata d'ossigeno anche alle aziende ambulanti di questa città che da molti anni aspettano un mercato straordinario accorpato ed efficiente. Generalmente, per una concertazione efficiente, il Comune attende sempre che gli ambulanti si consultino prima di decidere, magari anche più a ridosso del periodo natalizio. Una volta poi che le domeniche sono state scelte, viene mandata una comunicazione scritta: stavolta così non è stato”.
“Si consideri inoltre – prosegue Di Giacopo – che le domeniche che ci spettano sarebbero tre, ma in virtù di una buona collaborazione con l'ente, i residenti e il centro storico ne cediamo una per garantire maggiore affluenza alle altre due. Vista anche questa disponibilità da parte degli operatori abbiamo chiesto a mezzo pec all'assessore Bruno Ceccherini di rivedere le proprie decisioni: l'esito però è stato negativo. Il tempo per tornare sui propri passi però non manca: d'altra parte siamo sempre a ottobre. Il Natale è un momento importante per tutti, cittadini, commercianti e turisti: anche gli ambulanti meritano la loro fetta d'importanza".
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy