Venerdì 14 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GROSSETO

Il caso del maxi-piano di abbattimento degli alberi finisce in commissione Controllo e garanzia

La seduta pubblica è convocata per giovedì 20 novembre

Roberto Bata

14 Novembre 2025, 17:35

Il caso del maxi-piano di abbattimento degli alberi finisce in commissione Controllo e garanzia

È stata convocata per giovedì 20 novembre alle ore 11 la commissione di Controllo e garanzia per esaminare il caso del maxi-piano di abbattimenti deliberato dalla Giunta comunale, che nelle prossime settimane porterà al taglio di oltre duecento alberi nella città. La commissione, richiesta da Grosseto Città Aperta, si riunirà nella sala consiliare del municipio sotto la presidenza del consigliere Stefano Rosini, in una seduta aperta al pubblico. 

"Una vicenda, quella del maxi piano di abbattimenti – dichiarano Carlo De Martis (capogruppo Grosseto Città Aperta), Davide Bartolini (capogruppo Partito Democratico), Giacomo Gori (capogruppo Movimento 5 Stelle), Valerio Pizzuti (capogruppo Liberali Riformisti Socialisti) e Giacomo Cerboni (Gruppo misto di minoranza) – che ha scosso l’intera comunità grossetana e che rischia di trasfigurare il volto della città. La commissione consentirà di far luce su scelte politiche e su un iter discutibili, che avranno come conseguenza quella di privare di alberature intere aree, cancellando dalla città spazi di bellezza e socialità. Solo per menzionarne alcune: piazza Donatello, via Vetulonia, l’area circostante lo stadio di calcio, piazza Ponchielli, ed ancora un parco giochi e i giardini di oltre quindici tra scuole e asili. Il tutto senza neppure che sia stata disposta la sostituzione delle alberature in loco, tanto che il sindaco e la sua maggioranza hanno respinto la mozione dell’opposizione che chiedeva, oltre ad accertamenti tecnici più approfonditi, una sostituzione ‘uno ad uno’ degli alberi che fossero risultati effettivamente da abbattere. Una vicenda che è stata oltretutto interessata da una comunicazione istituzionale distorta, in danno del diritto dei cittadini di ricevere dal proprio sindaco una informazione trasparente e veritiera su fatti di pubblica rilevanza".

L'ordine del giorno della commissione di Controllo e garanzia prevede l'esame delle dichiarazioni istituzionali relative alla sentenza del Tar Toscana sul ricorso del Comitato Piazza Ponchielli (valutazione della correttezza e conformità della comunicazione istituzionale del Comune di Grosseto); l'approfondimento sulle procedure amministrative e gestionali connesse al piano di abbattimento delle alberature di piazza Ponchielli e di altre aree cittadine con particolare riferimento alle modalità di affidamento degli incarichi di verifica delle alberature e all’eventuale mancato utilizzo di professionalità interne all’ente, al rispetto delle previsioni del Regolamento comunale del verde urbano in materia di informazione e partecipazione della cittadinanza, alla valutazione di eventuali profili di inefficienza amministrativa o danno erariale derivanti da abbattimenti di alberature non giustificati da reali condizioni fitosanitarie e ai tempi e alle modalità di accesso agli atti da parte dei consiglieri comunali e alla corretta applicazione degli obblighi di trasparenza amministrativa".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie