L'Epg, Edilizia provinciale grossetana, società partecipata dal Lode (Livello ottimale d'esercizio di Edilizia residenziale pubblica) e dai 28 Comuni della provincia di Grosseto, ha presentato oggi – lunedì 3 novembre – i dati relativi all’andamento della gestione nel primo semestre 2025, che riportano un risultato economico positivo di oltre 30mila euro. “Un segnale importante – ha dichiarato il presidente Mario Pellegrini – che dimostra la solidità e l’efficienza della gestione Epg. Il risultato positivo nasce da una politica di controllo delle spese, da interventi mirati sulla manutenzione e da una collaborazione costante con gli enti territoriali, a beneficio dei cittadini”.
La presentazione dell'attività dell'Epg nella sala consiliare di Grosseto.
(Nella foto da sinistra a destra: Corrado Natale, Carla MInacci, Mario Pellegrini, Silvia Tiengo,
"Nel territorio comunale grossetano – spiegano – l’attività di Epg si è concentrata su tre principali linee di intervento: ristrutturazione degli alloggi di risulta; realizzazione di nuovi interventi finanziati dal Pnrr; costruzione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp). Nel biennio 2024–2025, grazie al concorso di finanziamenti statali, regionali e risorse proprie, Epg ha dunque completato la riqualificazione di 110 alloggi, restituendo così alla collettività spazi abitativi rinnovati, efficienti e pienamente rispondenti alle esigenze delle famiglie. Nel dettaglio: con la delibera della Giunta regionale toscana 458/2024, sono stati ristrutturati 15 alloggi; con le economie reinvestite autorizzate il 16 settembre 2025, verranno ristrutturati altri 10 alloggi; un ulteriore finanziamento regionale ha stanziato 567.168,66 euro, che consentiranno l’avvio entro dicembre dei lavori su 16 nuovi alloggi; con risorse del Lode grossetano, sono già stati sistemati 23 alloggi; ulteriori 10 alloggi sono stati completati grazie a fondi statali; con risorse proprie aziendali, Epg ha provveduto al recupero di 27 alloggi tra manutenzioni ordinarie e straordinarie; sono inoltre in corso lavori su 9 alloggi per un investimento stimato di 119.089 euro. Il finanziamento regionale triennale (2025–2027) di oltre 1,7 milioni di euro consentirà di intervenire su altri 30–40 alloggi nel biennio successivo, consolidando così un percorso virtuoso di recupero e rigenerazione del patrimonio abitativo".
“L’obiettivo – spiegano dal Cda di Epg – è quello di ridurre progressivamente il numero di alloggi sfitti e restituire alle famiglie spazi dignitosi, efficienti e sostenibili. Il risultato raggiunto dimostra come la sinergia tra enti locali ed Epg stia producendo effetti concreti sul territorio”.
"Sul fronte delle nuove realizzazioni sono in corso due programmi: nel lotto 4 in località Stiacciole è previsto un investimento di circa 6 milioni di euro per la costruzione di 20 alloggi Erp e 2 a canone calmierato; in via Sforzesca un ulteriore finanziamento regionale di 6 milioni di euro consentirà la realizzazione di 38 nuovi alloggi Erp, con avvio delle gare per le urbanizzazioni entro fine anno. Parallelamente, proseguono gli interventi Pnrr, con i lavori in via Jugoslavia (oltre 100 alloggi) e via Sergio Leone (58 alloggi), già in fase di collaudo. Con oltre 3.100 unità immobiliari gestite, Epg Spa si conferma un punto di riferimento per la gestione del patrimonio di edilizia pubblica nel territorio grossetano. I risultati raggiunti nel biennio 2024–2025 rappresentano una base solida per affrontare con fiducia le nuove sfide legate all’abitare sostenibile, all’efficienza energetica e alla rigenerazione urbana".
“Con largo anticipo rispetto alle scadenze fissate al marzo 2026 – sottolinea Pellegrini – Epg completerà le opere Pnrr per oltre 5,2 milioni di euro di fondi destinati alla rigenerazione urbana”.
“Questi risultati – dichiara il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna – rappresentano un grande passo avanti nella gestione del patrimonio Erp comunale. L’impegno di Epg e la collaborazione tra Comune, Regione e Governo stanno producendo risultati concreti, a beneficio dei cittadini e del tessuto urbano della nostra città”.
“Il lavoro svolto da Epg – aggiunge l’assessore alle Partecipate, Fabrizio Rossi – dimostra l’efficacia del modello di governance che abbiamo voluto costruire: un’azienda pubblica efficiente, capace di attrarre finanziamenti e di restituire alla città un patrimonio rinnovato e funzionale”.
“L’attenzione verso le politiche abitative – dichiara l'assessore alle Politiche della casa, Carla Minacci – è una priorità dell’Amministrazione comunale. Ogni alloggio recuperato rappresenta una nuova opportunità per una famiglia grossetana, e l’impegno congiunto con Epg spa è la dimostrazione di un percorso amministrativo concreto e responsabile”.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy