La duna di Principina a Mare, l'accesso nord al Parco della Maremma, si arricchisce di 200 nuove piante. A metterle a dimora, nella mattinata di oggi, giovedì 23 ottobre, sono stati gli studenti della classe III A dell'Istituto tecnico agrario. Un’iniziativa che si deve all’accordo pluriennale sottoscritto dal Parco con il “Crisba”, il centro di ricerca strumenti biotecnici nel settore agricolo-forestale dell’Istituto Leopoldo II di Lorena e dal supporto, per questo evento, del Rotary club di Grosseto, che ha contribuito con un cofinanziamento ottenuto dalla Rotary Foundation.
“L’accordo pluriennale con il Parco della Maremma – spiega Lorenzo Moncini, responsabile delle attività di ricerca del ‘Crisba’ del Leopoldo di Lorena – prevede, ogni anno, la messa a dimora di piante dunali, dalla camomilla di mare all’ammofila, passando per la gramigna della spiaggia, l’eringio marino, l’euforbia, le erbe mediche di mare, la calistegia per arrivare poi alla specie protetta del giglio di mare e al limonio etrusco, una specie endemica costiera, presente pressoché solo in Maremma, che nei nostri laboratori abbiamo moltiplicato ‘in vitro’ e che a breve sarà disponibile per gli interventi di reintroduzione in natura. Le piante dunali sono preziose alleate, che contribuiscono sia alla “costruzione” della duna, tanto che vengono dette ‘edificatrici’, sia al mantenimento di questo delicato ecosistema. L’intervento di oggi, che ha visto la messa a dimora di altre 200 di queste specie vegetali, grazie al contributo del Rotary, è stato condotto dagli studenti della classe III A del Tecnico agrario, coinvolti in tutte le fasi dell’iniziativa, dalla semina alla introduzione in natura delle piante”.
“La collaborazione con il centro di ricerche ‘Crisba’, con l’Istituto Leopoldo II di Lorena e, da adesso con il Rotary, non ha valore solo nella messa in atto di azioni che possono tutelare il nostro ecosistema – dichiaraSimone Rusci, presidente del Parco della Maremma – ma, forse ancora più importante, è un’occasione per fare educazione ambientale: gli studenti coinvolti nei diversi step del progetto, oltre ad acquisire competenze e conoscenze utili al loro percorso di formazione, apprendono anche una serie di informazioni e assumono consapevolezza di comportamenti che possono poi trasferire ai loro coetanei e alle loro famiglie. Da parte dei ragazzi notiamo che c’è molta sensibilità sul tema e questo è un elemento che va incentivato, soprattutto in questo particolare periodo storico”.
L’intervento rientra in un progetto più ampio che vede la collaborazione tra il Crisba dell’Istituto Leopoldo II di Lorena e il Parco della Maremma, sostenuto dal contributo del Rotary Club di Grosseto. “Si tratta – spiega il presidenteFabio Maria Gliozzi – di un progetto che è stato cofinanziato dalla Rotary Foundation nella settima Area focus, quella che riguarda la salvaguardia dell’ambiente, ed è stato riconosciuto come ‘District grant’. Per la sua ammissione, l’intervento, proposto dall’agronomo Domenico Saraceno, è stato valutato dalla commissione di distretto Rotary 2071. I risultati di questa iniziativa, inoltre, saranno illustrati in occasione del Congresso distrettuale, che si terrà nel maggio prossimo”.
Le 200 piante vanno ad arricchire la vegetazione dell’area che è stata, di recente, oggetto di un altro progetto di riqualificazione che ha previsto la delimitazione degli spazi e l’apposizione di nuovi cartelli informativi, un sistema di segnalazione più chiaro che permette di individuare meglio l’accesso all’area protetta del Parco della Maremma.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy