MARINA DI GROSSETO
Gli alberi a Marina di Grosseto
L’associazione Grosseto al centro ha presentato al Comune di Grosseto un'istanza di accesso agli atti e di "informazioni ambientali" per fare luce sul caso di una cinquantina di alberelli che sono stati piantati in via Elba e via Eritrea, strada costiera di Marina di Grosseto, e che sono quasi tutti seccati.
L'associazione chiede, in particolare, quanto è costata l’operazione di rimozione delle piante precedenti e della messa a dimora dei nuovi alberelli, chi ha preso la decisione e sulla base di quali pareri tecnici, se sia stata valutata la reale idoneità di tali essenze a vivere in un contesto esposto a vento salmastro e sole diretto, e se siano state avviate azioni di recupero o risarcimento a seguito della morte delle nuove piante.
"È contraddittorio – osservano – che, mentre in città si procede all'abbattimento di tanti alberi maturi che hanno garantito per decenni ombra e ossigeno, i giovani alberelli messi a dimora vengano poi lasciati seccare: il risultato è un impoverimento complessivo del patrimonio verde e un fallimento nella gestione responsabile della città. Anche questa vicenda, che riguarda la gestione del verde urbano e il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, non può restare senza risposte chiare e documentate".
"La trasparenza amministrativa – dichiara Matteo Della Negra, per Grosseto al centro – è il primo passo per ricostruire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini. Vogliamo capire se siano state rispettate le buone pratiche tecnico-colturali e quelle contrattuali. Soprattutto, vogliamo sapere se e come l’Amministrazione comunale intenda porre rimedio a una scelta che appare discutibile sotto il profilo agronomico ed economico. Grosseto al centro continuerà a monitorare la vicenda e informerà la cittadinanza sugli sviluppi".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy