Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

VIABILITÀ

"Troppi incidenti all'incrocio di Ghirlanda, servono soluzioni contro l'alta velocità"

L'appello dei cittadini all'Amministrazione comunale: "Da vent'anni questa strada è un rischio"

Roberto Bata

22 Agosto 2025, 19:48

"Troppi incidenti all'incrocio di Ghirlanda, servono soluzioni contro l'alta velocità"

L'ennesimo incidente è accaduto durante l’ultimo fine settimana: all’incrocio di Ghirlanda, fra via di Perolla e via Massetana Nord, due auto si sono scontrate nei pressi dell’ingresso del condominio di via Massetana Ghirlanda 2, fortunatamente senza coinvolgere chi si trovava ai lati della strada ed entrava in casa.

Ora i cittadini che vivono in quella località, parte del Comune di Massa Marittima, dopo anni di petizioni e richieste al Comune di dispositivi di sicurezza per impedire alle vetture di percorrere le strade ad alte velocità, tornano a chiedere soluzioni rapide all’Amministrazione comunale.

"Da oltre vent’anni si verificano incidenti in questi tratti di strada, alcuni dei quali purtroppo hanno coinvolto, con esiti più o meno gravi, persone che percorrevano i lati della strada, via obbligata per chi deve parcheggiare l’auto e recarsi a casa a piedi o andare semplicemente a gettare i rifiuti nelle vicine postazioni per la raccolta differenziata. Nell’area si trovano molti bambini e ragazzi e i cittadini sono da molti anni preoccupati per questa situazione; senza contare le continue morti di animali domestici che si verificano ogni anno. Purtroppo sono pochissimi i guidatori che in quella zona rispettano i limiti". 

"Nell’ultimo incontro con il Consiglio di frazione di Ghirlanda, l’Amministrazione comunale ha proposto alcune soluzioni fattibili, considerando le difficoltà dovute anche al fatto che via Massetana prosegue diventando Strada provinciale Sarzanese‑Valdera, con regole e competenze diverse che si intrecciano. I cittadini hanno ritenuto interessanti e potenzialmente efficaci le proposte, ma chiedono informazioni sulle tempistiche di realizzazione degli interventi, con urgenza, poiché queste strade sono sempre più pericolose e, da oltre vent’anni, vengono richieste azioni che dissuadano i conducenti dal percorrere quei tratti ad alta velocità". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie