SICUREZZA
Il sindaco Matteo Buoncristiani e Fabio Deri (Cgil): nella foto una delle situazioni pericolose segnalate dal sindacato
È scontro fra l'Amministrazione comunale di Follonica e le organizzazioni sindacali – in particolare la Cgil – su alcuni punti critici nella viabilità della città del Golfo. Dopo il primo faccia a faccia con il sindaco Matteo Buoncristiani e l'assessore alla Mobilità Sandro Marrini i rapporti non si sono distesi. Anzi, si stanno facendo sempre più tesi.
"Durante la riunione, che ha visto la partecipazione di quattro sigle sindacali – ricordano Buoncristiani e Marrini – soltanto la Cgil ha espresso un parere negativo. Un fatto che ci ha colti di sorpresa, soprattutto considerando lo spirito di collaborazione con cui si stava procedendo. È importante sottolineare che ogni modifica alla viabilità segue un percorso ben definito, che include comunicazioni preventive, autorizzazioni formali e un rigoroso rispetto delle procedure amministrative. Agire al di fuori di queste regole non è permesso e potrebbe causare ulteriori disagi alla circolazione. Al termine della riunione era stato raggiunto un accordo equilibrato, con l'obiettivo condiviso di monitorare la situazione e trovare soluzioni rapide. Tuttavia, con l'avvicinarsi del Ferragosto e della fine della stagione estiva, riteniamo che non sia il momento opportuno per modifiche sostanziali. Siamo pienamente consapevoli delle problematiche esistenti, che si trascinano da diversi anni, e siamo determinati a risolverle. A tal proposito, abbiamo già avviato un confronto con Autolinee Toscane per deviare i percorsi degli autobus extraurbani dalle strade più congestionate. Stiamo valutando lo spostamento del capolinea dei bus in un'area vicina alla stazione ferroviaria e una più ampia riorganizzazione che interesserà strade importanti come via Fratti, via Zara, via Carducci e via della Repubblica. Per garantire maggiore sicurezza e rispetto delle norme, abbiamo inoltre richiesto alla Polizia municipale di intensificare i controlli. La nostra disponibilità al confronto con tutte le parti coinvolte rimane totale, con l'obiettivo di offrire un servizio efficiente e sicuro a tutti i cittadini".
Ma è sempre la Cgil a giudicare la risposta di Buoncristiani e Marrini "sin troppo evasiva e improntata alla ricerca di un alibi rispetto alle responsabilità del Comune, in merito alle nostre preoccupazioni per la sicurezza di chi per lavoro guida gli autobus nell’area urbana di Follonica a Ferragosto."Troviamo singolare – dichiarano il segretario di Filt Cgil, Alberto Allegrini, e i delegati Fabio Deri e Sandro Cellini – che alla seconda estate di governo della giunta Buoncristiani si continui a parlare di problemi annosi nell’area circostante a via della Repubblica, e alle vie Palermo e Carducci. Ricordiamo, infatti, che l'attuale Amministrazione è quella che ha portato a conclusione i lavori di riqualificazione di via della Repubblica, decidendo di renderla transitabile a tutti i veicoli e facendovi passare le linee urbane degli autobus".
"Nell'incontro dell'8 agosto – ricordano – erano stati concordati alcuni interventi di immediata realizzazione, come la rimozione dello stallo di sosta nell’immediato arco di manovra dei mezzi in via della Repubblica, perché pericoloso e in prossimità di un angolo cieco, e la messa in opera di alcuni 'panettoni' di cemento per scoraggiare la pratica dei parcheggi in doppia fila che costringono gli autisti a fare manovre pericolose invadendo la corsia opposta a quella di marcia. Oltre alla verifica di come separare la pista ciclabile dalla carreggiata automobilistica, in modo da garantire la sicurezza a ciclisti e pedoni. Tutte misure facilmente e velocemente realizzabili, a maggior ragione in quanto garantiscono la sicurezza per autisti degli autobus, automobilisti, ciclisti e pedoni, in un'area urbana densamente popolata e molto frequentata dai turisti. La scelta di non scontentare qualche commerciante, a nostro parere poco lungimirante, si traduce automaticamente nella penalizzazione di chi lavora sugli autobus e dei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico urbano. Anche nella giornata di Ferragosto, infatti, a causa delle macchine parcheggiate in maniera disordinata e pericolosa alcuni nostri autisti sono stati costretti a cambiare tragitto, non servendo le fermate previste in via della Repubblica".
"Il nostro ruolo di sindacalisti – concludono Allegrini, Deri e Cellini - ci impone di tutelare la sicurezza di chi lavora e dei passeggeri che trasportiamo, segnalando con tempestività i problemi lungo il tragitto delle corse che possono causare sinistri stradali e mettere a rischio le persone. L’impressione che purtroppo continuiamo ad avere e che la Giunta comunale trovi ogni alibi per ritardare le modifiche alla circolazione, per arrivare alla fine dell'estate senza muovere pallino. Sottovalutando così i rischi per le persone e l'impatto dei disservizi nel servizio di trasporto urbano. Noi, pertanto, consapevoli di rappresentare il malumore diffuso tra gli operatori del trasporto pubblico locale, continueremo a fare il nostro mestiere denunciando le situazioni di pericolo nell'area urbana di Follonica. Augurandoci che nel frattempo non si verifichino incidenti con danni alle persone".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy