FORMAZIONE
Da sinistra: Stefano Batistini, Sabrina Nosso, Andrea Fratoni, Teresa Cimino, Giovanni Mascagni, Alessandro Ulmi
Tra i corsisti che hanno superato il precedente percorso formativo “Pro Developer”, concluso pochi mesi fa, in due sono già stati assunti a tempo indeterminato e uno a tempo determinato, e altri tre hanno ottenuto tirocini retribuiti dopo gli stage nelle aziende, frequentati durante il corso. La statistica è incoraggiante: almeno il 40% dei corsisti trova un'occupazione nei primi mesi successivi alla conclusione (positiva) del percorso formativo. E spesso l'opportunità di lavoro arriva dalle stesse aziende che hanno avuto l'opportunità di ospitare i corsisti durante lo stage.
E ora Assoservizi, l'agenzia formativa di Confindustria Toscana Sud, presenta il nuovo corso Ifts in partenza a Grosseto, utile ad acquisire competenze richieste nel mondo del lavoro: è “Stem – Specialista nelle tecniche di evoluzione e manutenzione del software”, gratuito in quanto completamente finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, organizzato da Assoservizi in qualità di capofila con i partner Polo Tecnologico “Manetti Porciatti”,Fondazione Its Prodigi Academy, Università degli studi di Siena e Opus Automazione.
Il corso è stato presentato oggi – martedì 18 novembre – nella sede di Assoservizi da Andrea Fratoni (nuovo vicepresidente di Confindustria Toscana Sud e presidente della delegazione di Grosseto), Giovanni Mascagni(responsabile di Assoservizi e della delegazione di Grosseto di Confindustria Toscana Sud), Sabrina Nosso (Assoservizi),Teresa Cimino (vice dirigente scolastica del Polo tecnologico Manetti-Porciatti di Grosseto), Alessandro Ulmi (formatore), Gianni Bianchini (Università di Siena) e Stefano Batistini (Opus Automazione, azienda partner).

"Da sempre la nostra agenzia formativa Assoservizi è impegnata in queste iniziative – ha dichiarato Andrea Fratoni –, sicuramente molto utili a superare l'ostacolo del mismatch tra offerta e domanda sul mercato del lavoro. Servono da un lato a capire le esigenze delle aziende e dall'altro a fornire competenze spendibili per chi è in cerca di un'occupazione. In questo caso l'iniziativa è ancor più importante perché si tratta di discipline informatiche".
I posti a disposizione per “Stem” sono 20 e per l'iscrizione è richiesto un diploma di istruzione secondaria superiore oppure un diploma professionale di tecnico o l'ammissione al quinto anno di liceo, e inoltre la conoscenza della lingua inglese a un livello A2. Il 50% dei posti è riservato a donne e il 40% dei posti è riservato a chi è in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale: in entrambi i casi saranno ammessi prioritariamente previo raggiungimento del livello di sufficienza alla eventuale selezione.
«Lo Stem – spiegano dall'agenzia formativa – è un tecnico in grado di realizzare, programmare soluzioni di Information Communication Technology per aziende di vari settori economici e con esigenze diverse. Al termine del percorso sarà in grado di comprendere i bisogni del cliente e tradurli in linguaggio informatico, scrivendo le specifiche dei prodotti. Una volta raccolte le informazioni e definite le specifiche, il tecnico potrà scrivere il codice sorgente attraverso i linguaggi di programmazione, destinati ad aggiornarsi con il continuo sviluppo della tecnologia. In futuro, il mondo della programmazione sarà incentrato sempre più sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico: svolgeranno un ruolo chiave i linguaggi Python, JavaScript, Java e Php, che il futuro tecnico dovrà padroneggiare. Dopo la fase di scrittura, dovrà sviluppare il software, curandone l’interfaccia utente e il debugging, per arrivare fino al testing finale. Si occuperà inoltre dell’aggiornamento e la manutenzione del software. Gli sbocchi occupazionali più frequenti saranno in software house e aziende pubbliche o private». La formazione avrà una durata di 990 ore, di cui 564 di aula, 30 di orientamento e 396 di stage in aziende del territorio. Le lezioni si svolgeranno in una fascia oraria compresa tra le 9 e le 18 dal lunedì al venerdì, per un massimo di 8 ore giornaliere, nella sede di Assoservizi o al Polo tecnologico “Manetti Porciatti” in via Brigate Partigiane 19 a Grosseto (in caso di giornate di attività di durata superiore alle 6 ore consecutive, per tutti i partecipanti presenti sono previsti buoni pasto di 3 euro per ogni lezione e giornata di stage). Il piano didattico prevede l'insegnamento di materie quali Strategie e tecniche di comunicazione scritta e orale, Inglese generale e tecnico, Organizzazione e azienda, Sicurezza prevenzione e sostenibilità, Elementi di matematica, Applicativi informatici, Tecniche di redazione documentazione tecnica, Elementi di marketing, Progettazione del software, Scrittura del software, Sviluppo del software, Testing del software, Aggiornamento e manutenzione del software. Iscrizioni fino al 21 novembre da presentare alla sede di Assoservizi in viale Monterosa 196 a Grosseto o da inviare con posta raccomandata oppure via pec a assoservizipec@pec.it(
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy