Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

IL PROGETTO

Dalla formazione all'occupazione: all'Università si incontrano con "Oracoli"

L'evento, gratuito e aperto a tutti, è in programma giovedì 18 settembre nella sede di via Ginori

Roberto Bata

17 Settembre 2025, 12:11

Dalla formazione all'occupazione: all'Università si incontrano con "Oracoli"

La sede del Polo universitario grossetano

Una giornata dedicata alle scelte formative consapevoli, creare sinergie tra mondo della scuola, università e imprese e promuovere competenze chiave per il futuro. È l'evento "Oracoli" in programma giovedì 18 settembre nella sede della Fondazione Polo universitario grossetano in via Ginori 43.

Il Progetto Oracoli è animato dalle attività di formazione e orientamento degli atenei toscani, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Università di Pisa e Università di Firenze, col contributo del Fondo per lo Sviluppo e Coesione, Regione Toscana e Giovani Sì, e il coordinamento dell’agenzia formativa di CNA Pisa, Copernico e Formatica.

La mattina si aprirà con i saluti istituzionali di Gabriella Papponi Morelli (presidente della Fondazione Polo universitario Grossetano), Alessandra Nardini (assessore regionale con deleghe all'Istruzione, impiego, università e formazione professionale) in collegamento, rappresentanti di Ardsu e Federico Pulselli, prorettore all’orientamento dell’Università di Siena, e sarà interamente dedicata alle scuole con le “storie dal territorio”, in cui imprenditori e accademici – tra cui Cristiana Tozzi (Santa Chiara Lab Università di Siena), Alessio Durazzi (Consorzio Tutela Morellino di Scansano D.O.C.G), Matteo Maccanti (Next Tecnology Tecnotessile), Matteo Alunni Biagiotti (E.W.R.), Federico Rossi (Università di Siena), Massimo Bellatalla, responsabile Innovazione e transizione ecologica e Roberto Renai, presidente di Acquedotto del Fiora – racconteranno agli studenti esperienze concrete di collaborazione tra formazione e mondo del lavoro nell’ambito del settore agroalimentare, ambientale, economico e della sostenibilità.

Il pomeriggio, aperto a tutti, a cominciare da imprenditori, stakeholder, professionisti e cittadini, si aprirà con la presentazione dell’attività di ricerca sui fabbisogni delle aziende a cura di Lucia Varra, professoressa di Organizzazione aziendale all'Università degli Studi di Firenze.

A seguire, due tavole rotonde dedicate a temi di grandissima attualità quali donne e Stem, sostenibilità ambientale e innovazione, con interventi di figure istituzionali ed esperti quali Erika Vanelli (assessore all’Ambiente del Comune di Grosseto), Domenico Melone e Annaclaudia Venturini (Comune di Grosseto), Elena Pessot, Ottavia Spiga, Martina Vinci, Federico Pulselli e Michela Marchi (Università di Siena) e Anna Prugnola, presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Siena. La giornata e le tavole rotonde saranno coordinate e moderate dalla giornalista Francesca Franceschi; con la partecipazione dell’attrice Paola Maccario.

"Oracoli – sottolinea il Direttore di Copernico, Roberto Maurella – nasce per accompagnare studenti e giovani verso scelte consapevoli, valorizzando le competenze richieste dal mondo del lavoro e rafforzando il legame tra formazione e territorio. Questo evento rappresenta un momento concreto in cui istituzioni, imprese e università si incontrano per costruire insieme opportunità reali".

L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Polo universitario grossetano, è gratuito e aperto a tutti previa prenotazione al link https://www.oracoli.org/2025/09/08/eventicomunicazione/ 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie