I butteri maremmani
Un nuovo passo avanti per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni della Maremma: il museo del Buttero e delle Tradizioni popolari, Mu.bu.tra, prenderà forma ad Alberese, entrando a far parte della rete museale del territorio. L’iniziativa si propone di raccontare gli usi e i costumi locali attraverso esperienze immersive e multisensoriali, coniugando il passato e la memoria storica con le opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Al centro del progetto ci sarà la figura del Buttero, simbolo della vita rurale maremmacina.
Il progetto gode del sostegno dell’Amministrazione comunale, della Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. La responsabilità della procedura è affidata al funzionario del servizio Urp cultura, biblioteca, musei e teatri. I lavori, previsti per concludersi entro il 31 dicembre 2026, puntano a realizzare un luogo che sia al tempo stesso centro culturale, spazio educativo e attrazione turistica.
“Un importante passo avanti che porterà alla realizzazione del museo ad Alberese – dichiarano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore a Cultura, musei e teatri Luca Agresti – un luogo che valorizza la nostra storia e cultura. Questo progetto è il risultato del lavoro congiunto dell’Amministrazione e di importanti partner istituzionali. Grazie alla Cassa di Risparmio di Firenze e alla Regione Toscana per il loro sostegno finanziario. Il Mu.bu.tra sarà un luogo di incontro e sapere, dove i visitatori potranno immergersi nelle tradizioni e nella storia della Maremma, scoprendo la nostra identità e il nostro patrimonio culturale”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy