MUSICA
La libreria Quanto Basta a Grosseto
Domani, mercoledì 29 ottobre alle 17.30, la libreria Quanto Basta di Grosseto ospita un nuovo appuntamento di “Racconta un vinile”, la rassegna dedicata ai grandi dischi della musica italiana e internazionale. Protagonista dell’incontro sarà “Rimmel”, il capolavoro di Francesco De Gregori che nel 2025 compie cinquant’anni. A guidare il pubblico in questo viaggio nella memoria saranno Filippo Fratangeli, cantante e musicista dei Quartiere Coffee, e Paolo Mari, con un progetto musicale e narrativo dedicato proprio al “Principe” dei cantautori italiani.
Uscito nel gennaio del 1975, “Rimmel” rappresenta una pietra miliare nella storia della canzone d’autore. È il disco che consacrò definitivamente Francesco De Gregori, capace di unire poesia e racconto, introspezione e cronaca, con uno stile unico e personale. Un album che ancora oggi continua a emozionare per la sua forza evocativa e la sua attualità, tanto che lo stesso cantautore lo sta riportando in tour nei teatri italiani per celebrarne il cinquantesimo anniversario.

Al suo interno, brani diventati veri e propri classici: “Rimmel”, emblema dell’ingannevolezza dei sentimenti; “Buonanotte fiorellino”, dolce valzer ispirato a Bob Dylan; “Pablo”, scritta insieme a Lucio Dalla e dedicata a un emigrato spagnolo; “Quattro cani”, ballata poetica e malinconica. E ancora “Il signor Hood”, “Le storie di ieri”, “Pezzi di vetro”, “Piccola mela” e “Piano bar”: canzoni che hanno fatto di De Gregori uno dei cantautori più raffinati e influenti della musica italiana.
Nel 1975 fu l’LP più venduto dell’anno (superato solo dalla colonna sonora di Profondo Rosso), e riascoltarlo oggi significa riscoprire non solo un grande disco, ma un pezzo di storia culturale del Paese.
L’appuntamento grossetano con “Racconta un vinile” sarà quindi un’occasione per rivivere le atmosfere di un’epoca, ascoltare aneddoti e curiosità sul disco e, naturalmente, lasciarsi trasportare ancora una volta dalle parole e dalle melodie di “Rimmel”, un album che – a mezzo secolo dalla sua uscita – continua a parlare con la stessa intensità di allora.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy