Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, la città di Lucca si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura pop mondiale con l’attesissima edizione di Lucca Comics & Games. Con più di 200 ospiti internazionali e oltre 700 espositori, il festival conferma la sua posizione di leader come il più grande evento europeo dedicato a fumetti, giochi, anime e cosplay, richiamando appassionati da tutto il globo.
Tra i nomi più attesi spicca Tetsuo Hara, creatore di Ken il Guerriero, che offrirà ai fan l’opportunità di entrare in contatto con alcune delle sue opere più iconiche, raccontando la genesi di uno dei manga più amati di sempre. La presenza di Hideo Kojima, visionario autore di titoli cult come Metal Gear e Death Stranding, promette momenti esclusivi, con eventi e talk che esploreranno la sua creatività rivoluzionaria. Gli appassionati di letteratura fantasy avranno invece l’occasione unica di incontrare Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, che porterà in scena il mondo mitologico in cui ha saputo catturare milioni di lettori.
Non mancheranno le grandi firme dell’illustrazione e del videogioco: la raffinata artista francese Rébecca Dautremer, nota per il suo stile unico, e Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill, uno dei videogiochi horror più influenti di sempre. L’attenzione si sposterà anche verso il Giappone con Hideyoshi Andou, autore del manga Gachiakuta, pronto a coinvolgere i fan in sessioni di firmacopie e incontri esclusivi.
Il programma prevede inoltre momenti speciali come il Mai Dire Goku, una festa musicale dedicata alle celebri sigle anime, che stravolgerà le serate lucchesi con energia e passione.
Incontri e firmacopie: un’occasione da non perdere
Lucca Comics & Games 2025 offrirà un fitto calendario di sessioni di firmacopie, che rappresentano un momento imprescindibile per tutti gli appassionati desiderosi di incontrare i propri idoli e ottenere dediche personalizzate. Tra i protagonisti spiccano Benjamin Lacombe, noto illustratore francese che firmerà le sue opere presso lo stand L’ippocampo; MinaLima, il duo grafico dietro le iconiche edizioni illustrate di classici letterari, sarà presente con il loro nuovo progetto Frankenstein o il moderno Prometeo; mentre i creatori giapponesi Kei Urana e Hideyoshi Andou incontreranno i fan con il loro manga Gachiakuta.
Non mancheranno inoltre le leggende del fumetto giapponese, come Akemi Takada, celebre per le sue illustrazioni in L’Incantevole Creamy e Kimagure Orange Road, e Naoki Urasawa, autore di capolavori come Monster e 20th Century Boys, entrambi disponibili per firmacopie su prenotazione.
Il meglio del fumetto italiano e le mostre
Lucca Comics & Games non dimenticherà nemmeno le eccellenze italiane. Nomi come Zerocalcare, Milo Manara, Leo Ortolani e il collettivo Fumettibrutti saranno presenti con sessioni di firmacopie e incontri dedicati. Un’occasione per celebrare la vivacità e la creatività della scena fumettistica nazionale.
Parallelamente, il festival ospiterà una serie di mostre ed esposizioni che renderanno omaggio alla storia e all’innovazione nel campo del fumetto e dell’illustrazione, tra cui una speciale retrospettiva dedicata alla Francia, patria della bande dessinée, tema centrale di questa edizione.
Un evento per tutti
Con una logistica curata per garantire accessibilità e sicurezza, Lucca Comics & Games 2025 si presenta come un evento inclusivo e all’avanguardia. Biglietti e programmi sono disponibili sul sito ufficiale, con consigli per prenotare in anticipo e vivere appieno ogni momento del festival.
Quattro giorni intensi in cui la città toscana diventa un palcoscenico globale, dove creatività e passione si incontrano e si trasformano in un’esperienza unica, destinata a rimanere nel cuore di ogni appassionato di cultura pop.

