EVENTI
L'iniziativa “Da Museo a Museo”
Prosegue con un nuovo appuntamento il progetto “Da Museo a Museo”, promosso dal Sistema Musei di Maremma con il contributo della Regione Toscana e il coordinamento del Museo di Storia Naturale della Maremma. L’iniziativa, che unisce cultura, natura e turismo sostenibile, propone domenica 26 ottobre una suggestiva escursione a piedi da Saturnia a Manciano, passando per Montemerano, lungo sentieri immersi nei paesaggi della Maremma.
La giornata si aprirà con la visita al Polo Culturale Pietro Aldi di Saturnia, che conserva le opere più significative del pittore ottocentesco Pietro Aldi, originario proprio di Manciano. Il Polo ospita anche, fino al 30 marzo 2026, la mostra “Guido Spadolini (1899–1944). Un pittore tra paesaggi toscani e affetti familiari”.
Dopo la visita, i partecipanti usciranno dal borgo attraverso la storica Porta Romana, percorrendo una strada sterrata che si snoda tra boschi e campagne fino a Montemerano, dove è previsto un pranzo leggero offerto dal Polo Aldi. Da qui, il cammino proseguirà verso Manciano, con tappa conclusiva al Museo di Preistoria e Protostoria, che custodisce importanti reperti archeologici provenienti dalla valle del Fiora.
Il progetto “Da Museo a Museo” è attivo da diversi anni e ha già coinvolto numerosi visitatori. Mira a collegare i musei del territorio maremmano attraverso itinerari di mobilità dolce – a piedi, in bicicletta o a cavallo – valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico delle sei aree coinvolte: Monte Amiata, Grosseto e pianura, Costa d’Argento, Regione dei Tufi, Colline dell’Albegna e Colline Metallifere.
Durante le escursioni, i partecipanti sono invitati a osservare e raccogliere dati su flora e fauna spontanea, contribuendo al progetto di Citizen Science guidato dal Museo di Storia Naturale della Maremma.
Per l’escursione di domenica 26 ottobre sono previsti due percorsi: uno completo, di circa 10 chilometri con partenza da Manciano alle ore 9.00 (con trasferimento in navetta a Saturnia), e uno ridotto di circa 5 chilometri con ritrovo alle 9.15 a Montemerano. L’escursione ha una durata variabile tra le due e le quattro ore, comprese le soste.
La partecipazione è gratuita ma limitata a un massimo di 30 persone. La prenotazione è obbligatoria tramite QR Code o al link dedicato: https://tinyurl.com/4zw9hkxz. Il pranzo sarà libero, al sacco o secondo le proposte degli organizzatori. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking e acqua al seguito.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0566 906525 o scrivere all’indirizzo email accoglienzamuseimassa@gmail.com. Tutte le mappe e i percorsi sono consultabili sul sito ufficiale: www.museidimaremma.it.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy