La Carta della Cultura
Il Ministero della Cultura, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, ha attivato una nuova misura nazionale per favorire l’accesso alla lettura nelle famiglie con maggiori fragilità economiche. Si tratta della Carta della Cultura, un contributo da 100 euro destinato all’acquisto di libri cartacei o digitali, pensato per i nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro.
La domanda può essere presentata fino al 31 ottobre tramite l’App IO, l’applicazione dei servizi pubblici. Per accedere alla richiesta è necessario essere in possesso di SPID o Carta d’identità elettronica. La carta viene assegnata a un solo componente per ciascun nucleo familiare, in base all’indicatore ISEE e all’ordine di presentazione della domanda, prendendo in considerazione le annualità 2020–2024.
Una volta approvata, la carta sarà caricata nella sezione Portafoglio dell’app IO e potrà essere utilizzata per un periodo di dodici mesi. I libri acquistabili devono essere dotati di codice ISBN e acquistati presso i punti vendita convenzionati, sia fisici che online.
La misura rappresenta un passo concreto per contrastare la povertà educativa e promuovere il diritto alla cultura, rendendo l’accesso ai libri più semplice per chi spesso non può permetterseli.
Maggiori informazioni sono disponibili sui siti ufficiali ioapp.it e cepell.it, dove è possibile consultare tutti i dettagli relativi a requisiti, scadenze e modalità di utilizzo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy