solidarietà
Il progetto “Un libro per te”
Libri che cambiano mani, storie che ricominciano da capo e un gesto che diventa solidarietà. È lo spirito di “Un libro per te”, il progetto ideato e portato avanti da un gruppo di volontari con la collaborazione della cooperativa Uscita di Sicurezza, della Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune.
In vista del Mercatino dei ragazzi di domenica 5 ottobre, chi allestirà un banchetto potrà ritirare gratuitamente fino a 20 volumi all’Abbriccico di via Lazzeretti 10, da mettere poi in vendita per beneficenza a sostegno del Comitato per la Vita.
«Da quasi dieci anni riusciamo a regalare libri a privati cittadini, associazioni, biblioteche e scuole – spiega Marco Bigozzi, responsabile del progetto Un libro per te – per far circolare la cultura e per dare una seconda possibilità ai libri usati. Il progetto nasce proprio con questo obiettivo e per questo abbiamo pensato di mettere anche quest’anno i libri a disposizione di chi deciderà di allestire un banchetto al Mercatino dei ragazzi, domenica 5 ottobre, per dare il nostro piccolo contributo al Comitato della vita per un’iniziativa così importante. Invitiamo tutti coloro che vorranno prendere gratuitamente libri, da rivendere poi al Mercatino, a farci visita al primo piano dell’Abbriccico e a curiosare tra i nostri scaffali».
I libri messi a disposizione provengono soprattutto da donazioni di privati cittadini e dalle biblioteche della provincia e sono in ottime condizioni.
“Un libro per te” ha trovato casa all’Abbriccico, nei locali offerti da Uscita di Sicurezza, dove è stata allestita una grande libreria aperta a tutti: chi entra può prendere i libri in regalo, non in prestito. È possibile visitare la libreria dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, passando dall’ingresso principale o dal laboratorio creativo laterale.
Un luogo in cui i libri non finiscono sugli scaffali dimenticati, ma diventano strumenti di incontro, cultura e solidarietà.
Per informazioni è possibile seguire il progetto su Facebook (@unlibroperte) e su Instagram.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy