Martedì 07 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'arte incontra la spiritualità: il simposio internazionale di scultura fa tappa al Polo culturale Le Clarisse

Giovedì 9 ottobre gli artisti si incontrano nella Chiesa dei Bigi per chiudere la sessione autunnale

Carolina  Brugi

07 Ottobre 2025, 09:11

La Chiesa dei Bigi a Grosseto

La Chiesa dei Bigi a Grosseto

Dodici scultori provenienti da tutto il mondo hanno partecipato nel corso del 2025 a un affascinante simposio internazionale di scultura ospitato nel Monastero di Siloe, a Poggi del Sasso, nel cuore della Maremma. Un’esperienza artistica e culturale articolata in tre momenti distinti – maggio, luglio e ottobre – che ha trasformato il silenzioso contesto monastico in un laboratorio creativo a cielo aperto.

Parallelamente alla realizzazione delle opere, alcune sculture sono state esposte anche presso il Museo Collezione Gianfranco Luzzetti di Grosseto, creando un ponte tra arte contemporanea e patrimonio storico-artistico.

Per concludere la terza e ultima sessione del simposio, giovedì 9 ottobre alle ore 18.30, la Chiesa dei Bigi ospiterà un incontro aperto al pubblico al Polo culturale Le Clarisse. Saranno presenti alcuni degli artisti protagonisti di questa esperienza internazionale: Elijah Messaoud (Mauritania), Kiril Krokhaliu (Bielorussia), Majid Haghighi (Iran), e l’architetto e scultore Markus Vikar (Finlandia).

A dialogare con loro sarà Mauro Papa, direttore del Polo culturale Le Clarisse, che guiderà il pubblico alla scoperta del lavoro degli scultori, della loro ricerca artistica e delle esperienze vissute nel contesto unico del Monastero di Siloe. Parteciperanno all’incontro anche i monaci del monastero, testimoni e co-protagonisti di un percorso che intreccia arte, spiritualità, natura e confronto interculturale.

L’ingresso all’evento è libero e rappresenta un’occasione speciale per avvicinarsi al linguaggio della scultura contemporanea, conoscere gli artisti internazionali coinvolti e scoprire il dialogo profondo tra creatività e contemplazione che ha animato le residenze artistiche a Siloe.

Il simposio si conferma così un progetto di relazione tra culture, riflessione sul sacro e valorizzazione del territorio maremmano attraverso l’arte.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie