Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Il Polo culturale Le Clarisse accoglie le opere del simposio di scultura del monastero di Siloe

Carolina  Brugi

08 Maggio 2025, 10:12

Siloe

Siloe

Lo spazio espositivo situato in via Vinzaglio si apre all'arte globale. A partire da giovedì 8 maggio, al Polo culturale Clarisse, verranno esposte le opere degli artisti partecipanti al simposio di scultura che si tiene nel monastero di Siloe. Il museo accoglierà le creazioni di dodici artisti internazionali, provenienti anche da aree attualmente segnate da conflitti, come Palestina e Israele.

Il costo del biglietto per visitare il Museo Luzzetti è di 5 euro, ridotto a 3 euro per i soci della Fondazione Grosseto Cultura. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0564 488066 dal giovedì alla domenica, nelle fasce orarie 10-13 e 17-19, oppure inviare un'email a prenotazioni.clarisse@gmail.com.

Tra le opere esposte al Museo Luzzetti, si potranno ammirare quelle di Lorenzo Vignoli, curatore del simposio, e di Philippe Inacio Goetsch, artista nato a Montreal e cresciuto in Nuova Scozia, Canada, attualmente impegnato nella realizzazione di sculture e nella conduzione di workshop di scultura in marmo a Pietrasanta. Saranno inoltre presenti le sculture di Daniel Alvarado Leon, artista colombiano noto per la sua costante sperimentazione formale nelle dimensioni e nell'impiego di materiali di origine naturale, e di Flavia Roballo, argentina, che ha perfezionato le tecniche di lavorazione del marmo sotto la guida del maestro Orio Dal Porto, divenendo sua allieva e assistente. Infine, le opere di Sasha Serber, artista israeliano, saranno anch'esse esposte presso Le Clarisse.

"Questa esposizione – ha dichiarato Mauro Papa, direttore del Polo culturale Le Clarisse – rappresenta un'occasione preziosa per promuovere il dialogo attraverso l'arte, coinvolgendo artisti provenienti da contesti geografici, culturali e politici molto diversi tra loro. Le opere narrano storie universali di bellezza, resistenza e ricerca spirituale: siamo orgogliosi di accoglierle nel cuore della nostra città."

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie