Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Lo Stato delle Cose stasera 6 ottobre in tv: novità sul delitto di Garlasco, il dramma di Gaza e il caso Mondello

Giovanni Ramiri

06 Ottobre 2025, 10:45

Lo Stato delle Cose stasera 5 ottobre in tv: novità sul delitto di Garlasco, il dramma di Gaza e il caso Mondello

Massimo Giletti conduce Lo Stato delle Cose

Stasera, lunedì 6 ottobre 2025, torna in prima serata su Rai 3 alle ore 21:20 il programma il Lo Stato delle Cose condotto da Massimo Giletti, che di nuovo si propone come uno spazio di approfondimento su temi di grande attualità e importanti vicende di cronaca e politica italiana. La puntata di stasera si annuncia particolarmente ricca di contenuti di forte impatto, con un intreccio tra politica internazionale, tensioni sociali e misteri irrisolti del nostro Paese.

Uno dei principali filoni al centro dell’attenzione sarà la situazione di Gaza con un intervento di Michele Santoro che offrirà un’analisi sugli spiragli di pace nella zone di conflitto, accompagnata da un dibattito sulla politica italiana riguardo a questo tema dal forte valore geopolitico. La testimonianza diretta arriva dall’europarlamentare di Avs, Benedetta Scuderi, che racconterà la sua esperienza personale di detenzione in Israele, un racconto che promette di offrire un quadro umano, drammatico e mai banale della complessa realtà che coinvolge il Medio Oriente. A completare questo confronto, interverranno il deputato di Fdi Giovanni Donzelli, il direttore di ilfattoquotidiano.it Peter Gomez e la giornalista Giovanna Botteri, chiamati a discutere dell’Italia e del ruolo della società civile, che nelle ultime settimane è scesa in piazza in solidarietà con la Palestina.

Distruzione a Gaza

Ma la puntata non sarà solo politica. Tornano al centro le indagini sul celebre delitto di Garlasco, che continua a rappresentare una delle pagine più oscure e intricate della cronaca italiana recente. Dopo nuovi e sorprendenti sviluppi, come le dimissioni del generale Luciano Garofano, consulente dal 2017 della famiglia Sempio, e l’inchiesta sull’ex procuratore Mario Venditti accusato di corruzione in atti giudiziari, il programma si soffermerà anche sulle nuove piste investigative. Emblematici sono i sospetti riguardanti due ex carabinieri che, secondo i magistrati, avrebbero mantenuto “rapporti opachi” con Andrea Sempio, figura chiave nella vicenda. L’attenzione si sposta inoltre su un approfondimento più inquietante: l’indagine su un possibile collegamento con il Santuario della Bozzola, luogo indicato come teatro di presunti abusi e casi di pedofilia. 

Luciano Garofano

In parallelo, il programma continuerà la sua inchiesta sui cosiddetti "parenti scomodi" di un noto boss mafioso, legati alla società Italo Belga, che da oltre un secolo detiene una concessione balneare dell’80% della spiaggia di Mondello, vicino a Palermo. Questo segmento aggiunge una dimensione economica e sociale di peso rispetto ai meccanismi di potere e influenza che condizionano territori e comunità.

La serata di Lo Stato delle Cose si preannuncia dunque come un viaggio impegnato e intenso tra inchieste giudiziarie, intrecci politici e storie personali che riflettono problemi più ampi del Paese. Il racconto di Massimo Giletti promette di offrire spunti inediti e analisi approfondite, in un contesto di grande attualità e rilevanza, confermando il programma come uno dei punti di riferimento per chi vuole comprendere a fondo la complessità dello scenario italiano contemporaneo.

L’appuntamento è come sempre con uno sguardo critico e documentato, capace di indagare senza timori temi delicati e controversi, offrendo agli spettatori una puntata che si può definire non solo un’informazione ma un vero e proprio servizio pubblico televisivo. La messa in onda su Rai 3 alle 21:20, accompagnata dalla possibilità di seguire la puntata anche in streaming su RaiPlay, rende accessibile a un vasto pubblico una serata dedicata all’approfondimento vero, lontana dalle semplificazioni.

In sintesi, la puntata di stasera di Lo Stato delle Cose emerge forte nel panorama televisivo per la qualità e la rilevanza del suo racconto, con temi che spaziano dalla politica internazionale fino ai misteriosi fatti di cronaca nera che toccano il tessuto sociale italiano, offrendo un prodotto televisivo che unisce rigore giornalistico e capacità di coinvolgimento emotivo. Un appuntamento imperdibile per chi segue le grandi questioni del presente con passione e attenzione ai dettagli più significativi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie