Tele
Torna Lo Stato delle Cose
Stasera, lunedì 29 settembre 2025, il pubblico di Rai 3 si prepara a un appuntamento speciale con Lo Stato delle Cose, in onda alle ore 21:20. La nuova puntata, condotta da Massimo Giletti, offrirà una visione ampia e approfondita dei fenomeni sociali e giudiziari che stanno segnando l’Italia, alternando inchieste esclusive, testimonianze dirette e confronti tra esperti e protagonisti del Paese.
Uno dei nuclei centrali della serata sarà il ritorno sul delitto di Garlasco, uno dei casi giudiziari più dibattuti degli ultimi due decenni. La puntata affronterà gli ultimi sviluppi che stanno modificando il quadro investigativo, con particolare attenzione all’inchiesta sull’ex procuratore di Pavia, Mario Venditti, ora indagato per corruzione in atti giudiziari. Si indaga sull’ipotesi che Venditti abbia favorito l’archiviazione delle indagini su Andrea Sempio, oggi nuovamente indagato, ma in passato prosciolto. Un aspetto clamoroso riguarda i flussi di denaro sospetti legati alla famiglia Sempio, con versamenti per oltre 40mila euro contestati come tentativo di influenzare il procedimento giudiziario.
Al centro della puntata anche un “summit” familiare avvenuto nella villa delle zie di Sempio, che secondo gli inquirenti potrebbe aver avuto un ruolo nello “sblocco” delle pratiche legali. Un biglietto misterioso con la scritta "Venditti gip archivia X 20.30 €" è ora al vaglio degli investigatori. Il conduttore Giletti ha già annunciato che le rivelazioni sono solo all’inizio e si aspettano novità ancora più gravi, a conferma che la vicenda è destinata a una svolta importante.
Parallelamente all’aspetto giudiziario, si tornerà a parlare anche della pista collegata agli scandali e agli abusi riguardanti il santuario della Bozzola, un elemento che contribuisce ad aprire scenari inquietanti e testimonianze inedite, approfondendo scandali che sconvolgono la comunità e lasciano molte domande aperte.
Il caso Garlasco, dunque, sarà raccontato attraverso inchieste, testimonianze, analisi di esperti e contributi che cercano di gettare luce su un intreccio di misteri, violenze e presunti intrecci corruttivi, mettendo in discussione le prime versioni ufficiali e aprendo a un confronto pubblico e serrato.
Il servizio dal Nord Est rappresenta un altro momento chiave della puntata e si configura come uno sguardo lucido sulle trasformazioni profonde che stanno attraversando il tessuto produttivo italiano. Il distretto industriale, storicamente motore dell’economia nazionale, si trova oggi a dover affrontare sfide senza precedenti: crisi energetica, pressione dei mercati globali, esigenza di digitalizzazione e competizione internazionale stanno ridisegnando la realtà di imprenditori, artigiani e lavoratori.
Attraverso reportage curati dagli inviati, verranno raccontate storie di chi non ha mai smesso di investire su innovazione e collaborazione, con esempi concreti di aziende che, grazie a scelte coraggiose, hanno saputo reagire alle difficoltà e puntare sulla sostenibilità, sulla formazione e sul rilancio del territorio. Nel Nord Est italiano non si assiste solo alla lotta per la sopravvivenza economica, ma a una vera e propria rivoluzione culturale.
Le testimonianze raccolte tra le comunità locali mostrano una nuova consapevolezza: nessuno può più permettersi di restare fermo. I giovani imprenditori si affiancano agli storici capiscuola dell’industria, unendo l’esperienza alla volontà di cambiamento e portando avanti progetti condivisi, filiere corte, tecnologie green e reti di solidarietà. La puntata darà voce a chi, tra ritmi serrati, innovazione e crisi energetica, non rinuncia a guardare avanti, rendendo visibile la realtà concreta di un’Italia che non si arrende.
Lo Stato delle Cose non si ferma alla grande industria: spazio anche alle storie quotidiane di lavoratori, piccoli imprenditori e artigiani, chiamati a reinventarsi tra le difficoltà di mercato e l’incertezza delle politiche nazionali. In questo scenario emerge una nuova idea di futuro, costruita su resilienza, coraggio e capacità di adattamento che fanno la differenza anche nei momenti più bui.
Il racconto si amplia con la presenza in studio di economisti, sociologi e rappresentanti delle istituzioni, pronti ad analizzare l’impatto delle riforme sull’intero Paese, dalla questione del salario minimo alle strategie energetiche, fino alla crisi del costo della vita. Stasera Lo Stato delle Cose promette una narrazione vibrante, critica e partecipata, che intreccia le grandi tematiche nazionali al destino dei territori, mantenendo alta l’attenzione sulle storie che cambiano l’Italia dal basso.
Appuntamento quindi questa sera su Rai 3 alle ore 21:20 con una puntata che si preannuncia ricca di approfondimenti, rivelazioni e momenti di grande intensità emotiva.
Il conduttore Massimo Giletti
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy