Televisione
La deforestazione dell'Amazzonia
Questa sera, sabato 20 settembre, alle 21:20 su Rai 3 torna in onda Sapiens – Un solo pianeta, il programma di divulgazione scientifica condotto da Mario Tozzi, dedicato ai grandi temi ambientali e alla tutela della biodiversità sul nostro pianeta. Questa puntata, intitolata “Foresta madre”, si concentra sull’Amazzonia, l’enorme ecosistema forestale che rappresenta non solo il polmone verde della Terra, ma anche un complesso e delicato sistema vitale per l’equilibrio climatico globale.
“Sapiens – Un solo pianeta” si distingue da anni per la capacità di coniugare rigore scientifico e narrazione coinvolgente, offrendo al pubblico uno sguardo approfondito su fenomeni ecologici di portata planetaria, senza mai trascurare gli aspetti umani, sociali e culturali che ruotano attorno a questi temi. Nella puntata di stasera, l’attenzione si sposta sull’impatto devastante della deforestazione in Amazzonia, che negli ultimi decenni è diventato uno dei principali fattori di degrado ambientale, con ripercussioni gravi sulla biodiversità, sul ciclo dell’acqua e sulle dinamiche climatiche globali.
Attraverso riprese spettacolari e interviste a scienziati, attivisti e abitanti delle comunità indigene, il programma porta lo spettatore a comprendere quanto sia complesso il rapporto tra uomo e natura in questa parte del mondo. Le popolazioni indigene, custodi di conoscenze tradizionali millenarie, sono rappresentate come protagoniste di una resistenza culturale e ambientale fondamentale. Le loro pratiche sostenibili di gestione del territorio vengono messe a confronto con le crescenti pressioni economiche, spesso incentivate da politiche governative e multinazionali che spingono per l’espansione agricola e commerciale a discapito delle foreste.
Il racconto si addentra nei meccanismi di degrado che si manifestano ogni anno con roghi che devastano milioni di ettari di foresta, alterandone l’ecosistema e minacciando la sopravvivenza di migliaia di specie animali e vegetali, molte delle quali ancora sconosciute alla scienza. Viene illustrata la correlazione tra perdita forestale e aumento delle emissioni di gas serra, sottolineando l’urgenza di strategie globali di tutela e di una vera e propria rivoluzione culturale e politica per invertire la tendenza.
“Sapiens – Un solo pianeta” dedica inoltre una riflessione al ruolo cruciale delle politiche ambientali internazionali e alla responsabilità di ciascun cittadino globale nel promuovere uno stile di vita più sostenibile. Il programma si apre anche a esempi virtuosi di progetti di riforestazione, di sviluppo sostenibile e di innovazione tecnologica applicata alla salvaguardia ambientale, dando voce a chi lavora ogni giorno per proteggere quel “polmone verde” che determina la salute del nostro pianeta.
La serata proseguirà in seconda serata, alle 23:55, con il documentario Le sentinelle della biodiversità – Le balenottere, che approfondisce il tema della conservazione marina, concentrandosi sulle balenottere, specie simbolo della biodiversità marina minacciata dall’inquinamento e dalla caccia. Questo approfondimento si inserisce nel solco di una programmazione dedicata alla natura e all’ambiente sempre più attenta e qualificata.
Mario Tozzi
Con questa puntata, “Sapiens – Un solo pianeta” conferma il suo ruolo fondamentale di ponte tra scienza, informazione e sensibilizzazione, proponendo uno sguardo articolato che arricchisce la consapevolezza sul valore e la fragilità della natura. L’obiettivo è quello di stimolare riflessioni profonde, favorire comportamenti responsabili e proporre soluzioni concrete in un momento storico in cui la salvaguardia dell’ambiente è un’urgenza imprescindibile per la sopravvivenza del genere umano.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy