Televisione
Elon Musk
La puntata di stasera di Presa Diretta su Rai 3, in onda alle 20:30, rappresenta uno degli appuntamenti televisivi più attesi della stagione. Il viaggio di Riccardo Iacona e della sua squadra si concentra sulle nuove sfide della conquista dello spazio, raccontando come la corsa alle stelle sia ormai uno degli scenari più infuocati della geopolitica contemporanea.
Al centro dell’inchiesta “I padroni dello spazio” brilla la figura di Elon Musk: con i suoi razzi riutilizzabili, l’imprenditore americano ha rivoluzionato la logica del settore spaziale, consentendo di abbattere i costi dei lanci e di aumentare esponenzialmente il numero di satelliti inviati in orbita. I razzi Falcon di SpaceX sono oggi la via obbligata non solo per gli Stati Uniti ma anche per le altre grandi potenze, tra cui l’Europa, che rischia di perdere la propria autonomia nell’accesso allo spazio. Roberto Battiston, fisico esperto di questioni spaziali, sottolinea proprio questo cambiamento epocale che mette in discussione la centralità tecnologica del nostro continente.
Riccardo Iacona
La serata promette momenti di intensa riflessione su temi come la militarizzazione delle orbite, la crescente presenza di detriti pericolosi che minacciano le missioni future, e la difficoltà, soprattutto per l’Italia e l’Europa, nel recuperare terreno rispetto alle potenze più avanzate. Non mancheranno testimonianze esclusive, collegamenti internazionali e contributi dei protagonisti della ricerca e dell’industria, chiamati a confrontarsi sulle nuove frontiere della tecnologia spaziale, tra rischi e opportunità.
L’appuntamento con Presa Diretta diventa così un’occasione preziosa per comprendere come le scelte fatte oggi nello spazio ricadranno sulla vita sulla Terra di domani, portando all’attenzione di tutti il ruolo della conoscenza e della responsabilità collettiva in un mondo sempre più connesso tra cielo e pianeta.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy