In tv
Ema Stokholma conduce la serata
Stasera, sabato 23 agosto, alle 21:20 su Rai 3, va in onda in diretta il Concertone della Notte della Taranta 2025, con la possibilità di seguirlo anche su RaiPlay, Rai Italia e Rai Radio 2. L’appuntamento, attesissimo come ogni anno, si svolge nel suggestivo scenario del piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani di Melpignano, nel cuore del Salento.
Il tema scelto per questa edizione è “Sotto lo stesso cielo”, un titolo che racchiude l’essenza del festival: unire attraverso la musica popolare, aprirsi al dialogo con le culture del mondo e trasformare la pizzica in linguaggio universale.
A condurre la serata sarà Ema Stokholma, mentre la direzione musicale è affidata al Maestro concertatore David Krakauer, clarinettista di fama internazionale, che porta sul palco il respiro del klezmer e del jazz, intrecciandolo con la tradizione salentina. Le coreografie di Fredy Franzutti accompagneranno i brani, trasformando la pizzica in danza contemporanea, vibrante e simbolica.
Il cast artistico è di grande richiamo: Giuliano Sangiorgi interpreterà brani storici come Lu rusciu de lu mare, collegandosi anche a temi profondi come la ferita della Xylella; il Canzoniere Grecanico Salentino, nel pieno della celebrazione dei suoi cinquant’anni di storia, darà voce alla memoria popolare con canti emblematici; Ermal Meta porterà sul palco le sue radici arbëreshe e un omaggio al Mediterraneo; la giovane TÄRA intreccerà la pizzica con sonorità R&B; Serena Brancale offrirà la sua raffinatezza soul; Settembre e Anna Castiglia rappresenteranno la nuova generazione di cantautori italiani, con interpretazioni capaci di legare tradizione e contemporaneità.
L’impatto visivo sarà affidato alle scenografie disegnate da Pietro Ruffo, che ha immaginato figure in movimento come in una danza collettiva, simbolo della comunità che si riconosce e si celebra in un rito condiviso.
La Notte della Taranta non è solo musica: è rito, identità e festa, un momento in cui il Salento racconta se stesso al mondo e allo stesso tempo accoglie influenze, sguardi e linguaggi diversi. Anche quest’anno il Concertone si prepara a trasformare la piazza di Melpignano in un palcoscenico globale, regalando al pubblico a casa la stessa energia che vivranno le decine di migliaia di persone presenti dal vivo.
Questa ventottesima edizione promette di essere un abbraccio musicale e culturale sotto un unico cielo, capace di far ballare, commuovere e unire chiunque si lasci trasportare dal ritmo della pizzica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy